- Premessa
- I. Balzac e l’esperienza giuridica
- II. L’autonomia negoziale e l’ingiustizia del
contratto: Il curato di Tours, Gobseck e Le
Cousin Pons
- III. Captes astutus ubique testamenta senum:
lotte per la successione in Ursule Mirouët
e Le Cousin Pons
- IV. Il denaro è una merce: credito, usura e
lettres de change nella Comédie humaine
- V. Agli albori della rivoluzione industriale:
iniziativa economica e concorrenza in César
Birotteau e Illusioni perdute
- VI. Storie di insolvenza e fallimento: Eugénie
Grandet e César Birotteau
- VII. Papà Grandet e Frédéric de Nucingen:
la speculazione finanziaria al tempo della
Restaurazione
- VIII. Un cattivo accomodamento vale più di
un buon processo: Balzac e la crisi della
giustizia
- A modo di congedo…
- Bibliografia
- Indice dei romanzi