- A mo’ d’introduzione: il lessico sturziano per tornare
a pensare la politica, di Massimo Naro
- I. Sturzo multitasker: dalle opere economicosociali
alla rete politica, di Claudia Giurintano
- II. Il modello del partito municipale sturziano
anticipatore del Partito Popolare Italiano, di
Vittorio De Marco
- III. La vicenda breve del Partito Popolare Italiano,
di Giorgio Vecchio
- IV. Sturzo «costituzionalista non titolato»: tra regionalismo
e autonomismo, di Andrea Piraino
- V. Ambasciatore del popolo italiano: Sturzo negli
anni dell’esilio, di Gianni Borgo
- VI. Popolari nella «lunga vigilia»: De Gasperi tra
Roma, Trento e Brescia, di Maurizio Gentilini
- VII. La Democrazia Cristiana e l’eredità del popolarismo,
di Paolo Acanfora
- VIII. Luigi Sturzo: democrazia, popolo, libertà, di
Nicola Antonetti
- Conclusioni, di Giuseppe Sangiorgi
- Indice dei nomi
- Gli autori