Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 25,00
series "Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie"
pp.
336
, Brossura,
978-88-15-29054-0
publication year
2020
Contents
FRANCESCO BONINI
,
SANDRO GUERRIERI
(a cura di)
La scrittura delle Costituzioni
Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale
Presentazione,
di Francesco Bonini e Sandro Guerrieri
Da una guerra mondiale all’altra. Sui percorsi del costituzionalismo democratico nel secolo breve,
di Realino Marra
PARTE PRIMA: In Europa
Rifondare la «République». La sofferta nascita della Costituzione francese del 1946,
di Sandro Guerrieri
I processi costituenti in Austria e Germania: due identità costituzionali separate ma unite dalla stabilità di governo,
di Ulrike Haider-Quercia
L’Assemblea costituente e la Jugoslavia dal 1944 al 1947,
di Budislav Vukas, Jr.
Le Costituzioni dei paesi dell’Europa centro- orientale di ispirazione sovietica,
di Maria Angela Orlandi
Una controprova: l’apparente processo «costituente» della Spagna franchista,
di Giacomo Demarchi
Una Costituzione per l’Europa: le proposte costituenti tra Seconda guerra mondiale e Assemblea «ad hoc»,
di Daniela Preda
PARTE SECONDA: Nel mondo
La Costituzione brasiliana del 1946: la democrazia pluralista fra l’eredità dell’«Estado Novo» e la tutela delle forze armate,
di Marco Olivetti
«Kaishaku kaiken»: la (mai emendata) Costituzione del Giappone tra imposizione postbellica e riappropriazione interpretativa,
di Enrico Buono
«We, the people of India». Interpretazioni della Costituzione indiana dal secondo dopoguerra a oggi,
di Domenico Amirante
Dalla Carta delle Nazioni Unite alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani,
di Marco Mugnaini
Considerazioni conclusive,
di Adriano Giovannelli
Indice dei nomi
See also