Buy:
e-book € 19,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Introduzione. 1981, 2018... 2020: gli italiani tra due
secoli, di Ferruccio Biolcati, Giancarlo Rovati e
Paolo Segatti
- I. I cambiamenti strutturali: l’Italia dagli anni
Ottanta a oggi, di Claudia Brunori, Angelica
Maineri, Giovanni Borghesan e Ruud Luijkx
- II. Le cose importanti nella vita, di Simone Sarti
- III. I paradossi del lavoro: così importante, così
instabile, di Giancarlo Rovati
- IV. Fare famiglia: un cammino a piccoli passi, di
Sara Mazzucchelli
- V. La religiosità dopo la secolarizzazione, di Rita
Bichi e Giancarlo Rovati
- VI. La svolta libertaria e il crescente civismo degli
italiani, di Loredana Sciolla e Paola Maria Torrioni
- VII . Da materialisti a post-materialisti: una rivoluzione
(in)compiuta, di Cristina Pasqualini
- VIII. L’ambientalismo ai tempi della crisi climatica,
di Vera Lomazzi
- IX. Gli italiani e la scienza tra fiducia e rifiuto, di
Ferruccio Biolcati e Cristiano Vezzoni
- X. La grande ritirata: forme della partecipazione
tra individualismo e post-politica, di Luca Pesenti
- XI. Pro patria mori? La disponibilità (verbale)
a combattere per il proprio paese, di Paolo
Segatti e Simona Guglielmi
- XII. La (s)fiducia nelle istituzioni: tra profonde radici
e recenti evoluzioni, di Riccardo Ladini
- XIII. Alla ricerca del leader forte?, di Andrea Pedrazzani
- XIV. Gli italiani fra stato e mercato, società e individuo,
di Marco Maraffi
- XV. Cittadini «onesti» in uno stato «corrotto»?, di
Giulia M. Dotti Sani
- XVI. I taliani e immigrazione: gli atteggiamenti di
chiusura e la loro (non) evoluzione, di Francesco
Molteni
- XVII. Distanza sociale e fiducia interpersonale, di
Antonio M. Chiesi
- Nota metodologica, di Ferruccio Biolcati e Riccardo
Ladini
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.