- Introduzione, di Elena Innocenti, Emanuele Rossi
ed Elena Vivaldi
- Parte prima: Profili generali di diritto costituzionale
- Il «Reddito di cittadinanza» introdotto dal decreto
legge n. 4 del 2019: prime considerazioni,
di Emanuele Rossi
- La via italiana al contrasto alla povertà: una prima
analisi della riforma che ha introdotto
il Reddito di cittadinanza, di Elena Vivaldi
- Continuità e discontinuità nel passaggio dal
Reddito di inclusione al Reddito di cittadinanza,
di Elena Innocenti
- Contrasto alla povertà e Reddito di cittadinanza:
spunti critici, di Paolo Bianchi
- Parte seconda: Reddito di cittadinanza e
universalismo selettivo
- Quale cittadinanza per il «Reddito di cittadinanza
»?, di Francesca Biondi Dal Monte
- Uguali tra diseguali. Reddito di cittadinanza e
persone disabili, di Alessandro Candido
- Il Reddito di cittadinanza: beneficiari, requisiti
oggettivi, principio di condizionalità.
Discrasie tra mezzi e fini, di Francesca De
Michiel
- Parte terza: Il Reddito di cittadinanza e
riforma del sistema di welfare. Profili
economici, sociali e di diritto del lavoro
- Pensione di cittadinanza, «Quota 100» e tagli
alle «pensioni d’oro»: come cambiano le
politiche pensionistiche, di David Natali
- Rebalancing Labour Power for an Innovation-
fuelled Sustainable Inclusive Growth,
by Giovanni Dosi, Maria Enrica Virgillito
and Andrea Roventini
- Reddito di cittadinanza e politiche attive del
lavoro, tra ambizioni e gracilità, di Pier
Antonio Varesi
- Lotta alla povertà e innovazione sociale: criticità
e potenzialità, di Tiziano Vecchiato
- Parte quarta: Reddito di cittadinanza e basic
income. Profili di diritto comparato
- Reddito di cittadinanza e reddito minimo in
due ordinamenti mediterranei: Portogallo
e Spagna, di Paolo Addis
- The Basic Income Experiment in Finland:
Nothing New under the Finnish Sun?, by
Alessandro Nardo
- Creating Universal Basic Income as a Right:
Indian Perspective, by Punsara Amarasinghe
and Sanjay K. Rajhans
- Gli autori