Buy:
e-book € 14,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Introduzione
- I. Dal biciclo alla bicicletta
- 1. «Excelsior!»
- 2. Arriva la bicicletta
- 3. Dagli artigiani ai fabbricanti
- 4. La bicicletta diventa popolare
- 5. Buone maniere
- II. Una nuova religione
- 1. Ciclofili e ciclofobi
- 2. «Fare gli italiani» in bicicletta
- 3. Cavalli e cavalieri
- 4. Ciclofobia municipale
- 5. Paure
- 6. Antropologia del ciclista delinquente
- 7. Guardie e ladri
- III. I preti in bicicletta
- 1. Contro il neopaganesimo della bicicletta
- 2. Fra modernità e modernismo
- 3. Disubbidienti
- 4. «In nessun caso dopo l’Ave Maria»
- IV. La donna in bicicletta? Una «stonatura umana»
- 1. Alla scoperta della bicicletta
- 2. Gonna o pantaloni?
- 3. Dalle parti del femminismo
- 4. Onanismo
- 5. Don Balosa
- V. Le biciclette e il tricolore
- 1. Enrico Toti e le biciclette militari
- 2. Ciclismo e irredentismo
- 3. Biciclette tricolori
- 4. Futuristi
- 5. Caporetto: la ritirata in bicicletta
- VI. Ciclismo e socialismo
- 1. Alla rivoluzione in bicicletta
- 2. Biciclette o fucili?
- 3. I ciclisti rossi
- 4. Disciplina prima di tutto
- 5. Sciopero!
- VII. L’era dei campioni
- 1. Pionieri
- 2. Il Tour e il Giro
- 3. Eroi
- 4. Linguaggi
- VIII. Fra guerra e guerra di Liberazione
- 1. «L’autarchico cavallo d’acciaio»
- 2. Biciclette partigiane
- 3. Staffette
- IX. Biciclette di carta
- 1. La bicicletta e la pianura
- 2. Pedalare nel dialetto
- 3. Fra cultura alta e cultura bassa
- 4. Amori
- X. Dalla modernità all’antimodernità
- 1. Senza gomme
- 2. «Ogni prete che si motorizza un operaio agonizza»
- 3. Carabinieri… e bellezze in bicicletta
- 4. Passioni
- 5. Cambi di testimone
- 6. Austerity
- 7. Un nuovo umanesimo?
- Ringraziamenti
- Note
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.