Copertina Perché siamo (o non siamo) simpatici

Acquista:

a stampa € 11,00
e-book € 7,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Farsi un'idea"
pp. 144, Brossura, 978-88-15-28323-8
anno di pubblicazione 2019

ANDREA STRACCIARI

Perché siamo (o non siamo) simpatici

«Mi è simpatico!»: è un’espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall’infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un’emozione, è quasi un sentimento che, quando c’è, facilita le relazioni sociali. Ma che cosa è veramente? Perché possiamo provarla anche per chi è pieno di difetti? Esiste una base neurologica che spieghi i meccanismi cerebrali dell’essere o non essere simpatici? Perché la simpatia è il collante essenziale dello stare insieme?

Andrea Stracciari Medico, è stato per anni dirigente neurologo presso il Policlinico Universitario Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e docente di Neurologia e comportamento presso l’Università di Bologna. Per il Mulino ha pubblicato «Neuropsicologia forense» (con A. Bianchi e G. Sartori, 2010), «Manuale di valutazione neuropsicologica dell’adulto» (con A. Berti e G. Bottini, 2016) e, in questa stessa collana, «Gusto e disgusto» (2014).

Introduzione
1. Tra ragione e sentimento
Le origini della simpatia.
Magia, alchimia e medicina.
Simpatia come sentimento morale.
Stimoli sensoriali e risposte simpatetiche.
L’interazione con le emozioni e la nascita dei sentimenti.
L’ottica neurobiologica.
Simpatia, che piacere!
Crisi e volgarizzazione del termine.
2. Perché si prova simpatia?
Patire insieme: i fenomeni del co-sentire.
Non solo simpatia: empatia, pietà, compassione.
Sentire l’altro: questione di «feeling».
Il contagio emotivo e sociale.
3. Simpatici si nasce?
Una simpatia innata.
Condizionamento, adattamento, ruolo dell’ambiente.
Farsi piacere.
Risposte individuali e collettive.
4. Simpatia e antipatia: quando gli opposti si attraggono
Passioni contro: simpatia e antipatia.
Forme razionali e irrazionali di simpatia (e di antipatia).
Il paradosso della simpatica canaglia e la simpatia per il cattivo.
5. La simpatia è morale?
Il cerotto che tiene insieme individuo e società.
Una società simpatica.
La simpatia nella comunicazione culturale.
La simpatia è necessaria per la morale?
Etica e potere della simpatia.
Ricadute giuridiche.
Simpatia e professioni sanitarie.
6. Il teatro del corpo
Provare, esprimere, interpretare la simpatia.
La forza del sorriso e il sorriso forzato.
Dietro le quinte: il volto triste della simpatia.
La recita sociale: l’arte di apparire simpatici.
7. Simpatia = successo
Ma che simpatico!
Il rovescio della medaglia: quando il troppo stroppia.
La simpatia è l’anima del commercio?
Per un pugno di voti.
L’ossessione della simpatia.
8. Mente e cervello
Mente, cervello, comportamento.
Sindrome di Stoccolma e altri deragliamenti.
Disturbi del co-sentire nelle malattie della mente e del cervello.
Strumenti di valutazione.
«Un amico simpatico può essere così caro come un fratello».
Per saperne di più

Leggi anche

copertina Felicità
copertina Perdonare
copertina Lo stress
copertina Arrabbiarsi