Buy:
e-book € 21,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- I
ntroduzione: «Forma di governo» e «indirizzo politico»: la loro discussa applicabilità all’Unione europea, di Renato Ibrido e Nicola Lupo
- Parte prima: L’evoluzione delle forme di governo degli Stati membri e il processsso di integrazione europea
- L’evoluzione della forma di governo parlamentare alla luce dell’esperienza costituzionale dei sei Stati fondatori, di Renato Ibrido
- La V Repubblica francese e il ciclo di razionalizzazioni degli anni Settanta, di Francesco Clementi
- Il regime parlamentare nell’Europa centro-orientale dopo il 1989, di Marco Olivetti
- L’europeizzazione delle forme di governo degli Stati membri: la presidenzializzazione derivante da Bruxelles, di Nicola Lupo
- Parte seconda: L’indirizzo politico nell’Unione europea tra parlamentarizzazione e deparlamentarizzazione
- I circuiti e i «buchi neri» del controllo parlamentare sull’esecutivo frammentato dell’Unione europea, di Elena Griglio
- Il processo di empowerment del Parlamento europeo, di Alfredo De Feo
- I Parlamenti nazionali e la loro tardiva emersione nei trattati europei, di Giovanni Rizzoni
- La cooperazione interparlamentare nell’Unione europea, di Paola Piciacchia
- Alla ricerca della forma di governo dell’Unione europea: lo snodo dei partiti politici europei, di Adriana Ciancio
- Parte terza: Integrazione europea e forma di governo italiana
- I riflessi dell’Unione europea sul rapporto governo-Parlamento e sull’organizzazione interna del governo, di Guido Rivosecchi
- Il ruolo europeo del Presidente della Repubblica, di Giovanni Piccirilli
- Forma di governo regionale e Unione europea, di Cristina Fasone
- Postfazione: Indirizzo politico di sistema e forma di governo, di Andrea Manzella
- Abstract
- Gli autori
- Indice particolareggiato
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.