Copertina Innovatori sociali

Acquista:

a stampa € 21,00
disponibile in 10-15 giorni
e-book € 14,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Studi e Ricerche"
pp. 224, Brossura, 978-88-15-28027-5
anno di pubblicazione 2019

FILIPPO BARBERA, TANIA PARISI

Innovatori sociali

La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia

Economia collaborativa e digitale, economia green, impresa sociale, cooperative di comunità, nuove manifatture: queste le nuove forme di riarticolazione del tessuto sociale e produttivo emerse dalla crisi del 2008. Agenti del cambiamento sono giovani-adulti ormai esperti nell’uso delle tecnologie informatiche e comunicative, per i quali i valori civici, la fiducia e il capitale culturale rappresentano dimensioni qualificanti. Il libro tratteggia un accurato panorama degli «innovatori sociali» in Italia: presenti in tutte le regioni, con esperienze professionali trasversali al settore profit e non profit, ambiscono a coniugare l’impatto economico con la sostenibilità ambientale e la responsabilità verso il territorio e la società, interrogando in modo non convenzionale la politica e l’azione pubblica.
Postfazione di Cristina Tajani, assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano.

Filippo Barbera è professore associato di Sociologia economica presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino ed è affiliate presso il Collegio Carlo Alberto (Torino). Tra i suoi libri «Mercati, reti sociali, istituzioni» (con N. Negri, Il Mulino, 2008), «Il capitale quotidiano. Manifesto per un’economia fondamentale» (con J. Dagnes e A. Salento, Donzelli, 2016) e «Fondamenti di sociologia economica» (con I. Pais, Egea, 2017). Tania Parisi, borsista di ricerca presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino, si occupa di analisi dei dati applicata ai valori e delle nuove pratiche di lavoro abilitate dalle tecnologie mobili. Ha curato i «Rapporti focalizzati» per il 2008 e il 2009-2010 dell’«Osservatorio del Nord Ovest» pubblicati da Carocci (2009; 2010).

Introduzione
I. Gli innovatori sociali come agenti del cam- biamento
1. L’innovazione sociale: storia e storie
2. La letteratura grigia e policy-oriented: la trappola del liberalismo compassionevole
3. La ricerca accademica: tra radicalismo ed economia collaborativa
4. Funzionalismo e mutamento sociale
5. Azione pragmatica e ricombinazione
II. L’innovazione sociale in Italia
1. Introduzione
2. L’innovazione sociale nell’economia della ciambella
3. Il quadro nazionale
4. Innovare collaborando: le piattaforme e il crowd- funding
5. Le start-up a impatto sociale e gli incubatori/ac- celeratori
6. Innovazione sociale e neo-artigianato tecnologico: i Fab Lab
7. L’innovazione sociale nei luoghi di lavoro: le imprese recuperate
8. Il denaro non è una merce: le monete complemen- tari
9. Aree marginali e innovazione sociale: le cooperative di comunità
10. Innovazione sociale e azione pubblica: la strategia nazionale per le aree interne
11. Conclusioni: innovazioni alla ricerca di problemi
III. Imprenditori nascosti: chi sono gli innovatori sociali?
1. Innovatori o imprenditori, purché sociali?
2. Il disegno della ricerca
3. Chi sono gli innovatori sociali in Italia: i dati della ricerca
4. Alcuni miti da sfatare
IV. La sindrome di Prometeo: biografie, percorsi di carriera e spirito civico
1. Come nasce un innovatore sociale?
2. L’eredità della famiglia di origine
3. Professione e work values
4. Valori e azione politica
V. Innovatori sociali e contesti metropolitani
1. Introduzione
2. Torino e Milano, gemelli diversi?
3. La composizione sociale degli innovatori: strategie di ceto medio, gratificazione intrinseca e carriere professionali
4. Il tempo e lo spazio del lavoro d’innovazione
5. Valori e azione imprenditoriale: l’etica del progetto e la cifra dell’orizzontalità
6. Il ruolo del contesto: crisi, nuove tecnologie e azione civica come trigger
7. La politica degli innovatori e l’azione connettiva
VI. Le parole chiave dell’innovazione sociale
1. La parola agli innovatori, le parole degli innovatori
2. Le relazioni di significato
3. Una rete poco densa e a piccolo-mondo
4. I concetti chiave dell’innovazione
5. Clique, folds e buchi strutturali: le fonti di agency trasformativa
6. I significati in azione
Conclusioni
Postfazione, di Cristina Tajani
Bibliografia

Leggi anche

copertina A tu per tu con le nostre paure
copertina Scuole responsabili dei risultati
copertina Senza Cassa
copertina Alunni e insegnanti