Buy:
e-book € 14,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Introduzione
- I. Gli innovatori sociali come agenti del cam-
biamento
- 1. L’innovazione sociale: storia e storie
- 2. La letteratura grigia e policy-oriented: la trappola del liberalismo compassionevole
- 3. La ricerca accademica: tra radicalismo ed economia
collaborativa
- 4. Funzionalismo e mutamento sociale
- 5. Azione pragmatica e ricombinazione
- II. L’innovazione sociale in Italia
- 1. Introduzione
- 2. L’innovazione sociale nell’economia della ciambella
- 3. Il quadro nazionale
- 4. Innovare collaborando: le piattaforme e il crowd-
funding
- 5. Le start-up a impatto sociale e gli incubatori/ac-
celeratori
- 6. Innovazione sociale e neo-artigianato tecnologico:
i Fab Lab
- 7. L’innovazione sociale nei luoghi di lavoro: le imprese
recuperate
- 8. Il denaro non è una merce: le monete complemen-
tari
- 9. Aree marginali e innovazione sociale: le cooperative
di comunità
- 10. Innovazione sociale e azione pubblica: la strategia
nazionale per le aree interne
- 11. Conclusioni: innovazioni alla ricerca di problemi
- III. Imprenditori nascosti: chi sono gli innovatori sociali?
- 1. Innovatori o imprenditori, purché sociali?
- 2. Il disegno della ricerca
- 3. Chi sono gli innovatori sociali in Italia: i dati della
ricerca
- 4. Alcuni miti da sfatare
- IV. La sindrome di Prometeo: biografie, percorsi di carriera e spirito civico
- 1. Come nasce un innovatore sociale?
- 2. L’eredità della famiglia di origine
- 3. Professione e work values
- 4. Valori e azione politica
- V. Innovatori sociali e contesti metropolitani
- 1. Introduzione
- 2. Torino e Milano, gemelli diversi?
- 3. La composizione sociale degli innovatori: strategie
di ceto medio, gratificazione intrinseca e carriere
professionali
- 4. Il tempo e lo spazio del lavoro d’innovazione
- 5. Valori e azione imprenditoriale: l’etica del progetto
e la cifra dell’orizzontalità
- 6. Il ruolo del contesto: crisi, nuove tecnologie e azione
civica come trigger
- 7. La politica degli innovatori e l’azione connettiva
- VI. Le parole chiave dell’innovazione sociale
- 1. La parola agli innovatori, le parole degli innovatori
- 2. Le relazioni di significato
- 3. Una rete poco densa e a piccolo-mondo
- 4. I concetti chiave dell’innovazione
- 5. Clique, folds e buchi strutturali: le fonti di agency
trasformativa
- 6. I significati in azione
- Conclusioni
- Postfazione, di Cristina Tajani
- Bibliografia
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.