Copertina L'università e la Riforma protestante

Acquista:

a stampa € 29,00
collana "Studi e ricerche sull'università"
pp. 532, Brossura, 978-88-15-27983-5
anno di pubblicazione 2018

SIMONA NEGRUZZO (a cura di)

L'università e la Riforma protestante

Nel quinto centenario delle tesi luterane, il Centro interuniversitario per la storia delle università italiane - CISUI ha promosso un’aggiornata riflessione sul rapporto tra Riforma e università, approfondendo, attraverso alcuni esempi indicativi, il significato e le ricadute che i movimenti riformatori ebbero sul sistema d’insegnamento superiore tra medioevo ed età moderna. Come la proposta religiosa di Lutero s’innestò in un clima umanistico-rinascimentale già attraversato da fermenti di rinnovamento, così le riforme provocarono e/o accelerarono un processo di trasformazione dei luoghi d’insegnamento e dei metodi educativi, in parte già in atto. «Universitas semper reformanda»: se fin dalle sue origini, l’istituzione accademica aveva accolto e accompagnato i cambiamenti storici, dal XVI secolo le nuove proposte universitarie s’inserirono nel solco delle riforme religiose e in un contesto culturale, politico, sociale ed economico ormai confessionale. Eredità della Riforma fu la gemmazione, intorno a università «stricto sensu», di istituzioni più o meno deputate a erogare i gradi accademici, ma provviste di insegnamenti «superiori», con finalità esclusivamente professionali non soddisfatte in pieno dagli atenei: le accademie calviniste svizzere e francesi per la formazione dei pastori, i seminari cattolici post-tridentini per la preparazione dei sacerdoti, fino ai «seminaria nobilium» o alle scuole d’ingegneria civile o militare. La Riforma protestante, avviata con Lutero, Zwingli e Calvino, provocò un’autentica rivoluzione dell’ambito educativo che scosse le fondamenta delle comunità accademiche e l’epistemologia di alcune discipline, come l’astronomia o la medicina.

Simona Negruzzo insegna Storia moderna all’Università di Bologna ed è professore invitato presso la Facoltà Teologica di Lugano. Membro del centro interuniversitario per la storia delle università italiane - CISUI, si occupa di storia delle relazioni diplomatiche e delle istituzioni europee di antico regime, in particolare di quelle educative e della formazione delle élites.

Leggi anche

copertina La nascita delle università di Stato tra medioevo ed età moderna
copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia
copertina Machina sapiens