- Premessa, di S. Caravita, L. Milani e D. Traficante
- Parte prima: Le traiettorie evolutive tipiche
- I. Lo sviluppo motorio, di M. Alesi e A. Pepi
- 1. Le teorie dello sviluppo motorio
- 2. Le componenti del movimento
- 3. Le fasi dello sviluppo motorio
- 4. Lo sviluppo motorio 0-2 anni
- 5. Lo sviluppo motorio 3-5 anni
- 6. Lo sviluppo motorio in età scolare
- 7. Lo sviluppo motorio in età adolescenziale
- 8. Lo sviluppo motorio in età adulta e senescenza
- II. Lo sviluppo delle emozioni e della competenza socioemotiva, di I. Grazzani
e S.A. Denham
- 1. Lo sviluppo emotivo
- 2. Lo sviluppo della competenza socioemotiva
- 3. La socializzazione emotiva
- III. I legami di attaccamento nel ciclo di vita, di C. Riva Crugnola ed E. Ierardi
- 1. Alle origini della teoria dell’attaccamento
- 2. Sviluppo e tipologie di attaccamento
- 3. I modelli operativi interni di attaccamento nel ciclo di vita
- 4. Modelli di attaccamento e traiettorie evolutive
- IV. Lo sviluppo cognitivo, di L. Traverso e S. Morra
- 1. Approcci teorici
- 2. La teoria costruttivista di Piaget
- 3. Approccio storico-culturale
- 4. Approccio dell’elaborazione delle informazioni
- 5. Approccio neopiagetiano
- 6. Approccio neurocostruttivista
- 7. Abilità e sviluppo
- V. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione, di C. Belacchi
- 1. Riflessioni preliminari
- 2. Specificità del linguaggio verbale
- 3. Definizione, prerequisiti e funzioni dello scambio comunicativo
- 4. Gesti comunicativi e intenzionalità comunicativa
- 5. Sviluppo del linguaggio verbale: modelli teorici
- 6. Il ruolo dell’adulto
- 7. Acquisizione e sviluppo del lessico
- 8. Linguaggio e cognizione
- 9. Conclusioni
- VI. Capirsi: la Teoria della Mente, di I. Castelli e A . Marchetti
- 1. Un costrutto, tante «etichette»: breve excursus storico
- 2. Le tappe evolutive della ToM: dagli studi centrati sull’età evolutiva
alla prospettiva del ciclo di vita
- 3. La ToM in prospettiva life-span: questioni emergenti
- 4. La ToM oggi: un oggetto di studio in continua espansione
- 5. Linguaggio e ToM: aspetti tipici e atipici
- 6. Prospettive future
- VII. Lo sviluppo morale e sociale, di D. Bacchini e S. Caravita
- 1. La complessità dell’architettura morale
- 2. Le origini della moralità
- 3. La cognizione morale
- 4. La socializzazione morale: i contesti di crescita
- Parte seconda: Contesti di crescita ed educativi nel ciclo di vita
- VIII. Le famiglie di fronte alla sfida educativa, di A. Smorti e D. Pascuzzi
- 1. Le famiglie di fronte alla sfida educativa
- 2. I genitori oggi
- 3. I figli oggi
- 4. Affrontare le sfide educative: quali strumenti?
- IX. Servizi educativi per la prima infanzia, di P. Molina
- 1. La storia
- 2. Cura ed educazione, la prospettiva europea
- 3. Gli effetti delle cure extrafamiliari
- 4. Cosa ci dice la psicologia?
- 5. L’osservazione come strumento professionale
- X. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione a scuola, di E. Confalonieri
- 1. Ricostruzione storica dell’implementazione delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione (TIC) nella scuola
- 2. Implicazioni delle TIC nei setting formativi e sull’apprendimento
- 3. Ruolo dell’atteggiamento verso le TIC sull’efficacia del loro utilizzo
- 4. Conclusioni
- XI. Crescere nell’era dei new media, di E. Mazzoni e M. Benvenuti
- 1. Evoluzione degli artefatti tecnologici e sviluppo umano
- 2. La funzione delle tecnologie digitali nello sviluppo umano
- 3. Rischi e potenzialità delle tecnologie digitali durante lo sviluppo
- 4. Rischi connessi all’utilizzo delle tecnologie digitali durante lo sviluppo
- 5. Alcune opportunità connesse all’utilizzo delle tecnologie digitali
durante lo sviluppo
- Parte terza: Traiettorie evolutive atipiche e nuovi orizzonti di ricerca
- XII. Fattori di rischio e di protezione nella genitorialità fragile, di P. Di Blasio e S. Miragoli
- 1. Bambini vittime di violenza
- 2. Fattori di rischio e fattori protettivi
- 3. La resilienza in bambini a rischio
- 4. Protocollo sui fattori di rischio e di protezione nella valutazione
della genitorialità fragile
- 5. Attendibilità del protocollo
- XIII. Linguaggio scritto, sistema del calcolo e ragionamento matematico, di M.C. Passolunghi,
C. De Vita e D. Traficante
- 1. Le basi dell’apprendimento del linguaggio scritto
- 2. Lettura e scrittura: modelli a confronto
- 3. Traiettorie tipiche e atipiche nel processo di lettura e scrittura
- 4. L’apprendimento matematico: un processo complesso
- 5. Dal senso del numero al conteggio: le basi dell’apprendimento
matematico
- 6. Il sistema del calcolo: modelli esplicativi, strategie ed errori
- 7. La capacità di soluzione dei problemi: il ruolo della memoria di lavoro,
delle funzioni esecutive e delle abilità metacognitive
- 8. Traiettorie atipiche nello sviluppo dell’apprendimento matematico:
verso una visione globale e integrata
- 9. Possibilità di training e intervento nei disturbi dell’apprendimento
- XIV. Sviluppo psicologico e «nuove» dipendenze senza sostanze, di U. Pace, G. D’Urso,
A. Passanisi e L. Milani
- 1. Fra vecchie e nuove forme di dipendenza: definizioni e caratteristiche
- 2. Dipendenza da Internet o Internet addiction
- 3. Internet Gaming Disorder
- 4. Vigoressia
- 5. Gioco d’azzardo patologico
- 6. Conclusioni
- XV. Dai bambini ai robot: modelli di robotica dello sviluppo, di A. Cangelosi e D. Conti
- 1. La psicologia dello sviluppo e la robotica dello sviluppo
- 2. I principi della robotica dello sviluppo
- 3. Esempi di modelli di robotica dello sviluppo
- 4. Applicazioni e direzioni di ricerca nella robotica dello sviluppo
- 5. Direzioni di ricerca future
- XVI. Le sfide del multiculturalismo, di G.G. Valtolina
- 1. Il parenting
- 2. L’identità etnica
- 3. Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico