Buy:
cover price
€ 14,00
book € 11,20
e-book € 9,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Premessa alla nuova edizione
- Prefazione
- I. La questione armena nell'impero ottomano
- 1. All'interno del Grande Gioco
- 2. Il sorgere della «questione armena»
- 3. I massacri del «sultano rosso»
- II. La rivoluzione dei Giovani turchi
- 1. Una nuova ideologia per il XX secolo
- 2. Tra Costituzione e nazionalismo
- 3. L'identità turca e il Comitato di unione e progresso
- III. Dalle guerre balcaniche alla guerra mondiale
- 1. I Balcani in fiamme
- 2. La crisi politica dell'impero
- 3. Verso l'alleanza con la Germania
- IV. Dalla guerra europea alla Grande guerra
- 1. La battaglia dei Dardanelli
- 2. Il contesto del genocidio
- 3. Le ultime tappe verso il genocidio
- 4. L'«insurrezione» di Van
- V. La dinamica del genocidio
- 1. La dichiarazione alleata e la legge di deportazione
- 2. La marcia verso la morte
- 3. Tentativi di resistenza
- 4. Il genocidio nel distretto di Diyarbekir
- VI. Le responsabilità del genocidio
- 1. Il «triumvirato» e il Comitato di unione e progresso
- 2. L'Organizzazione speciale
- 3. Le «colpe» della Germania
- VII. Dall'impero alla nazione
- 1. Il genocidio condotto a termine
- 2. La fine della guerra
- 3. Conflitti in una pace precaria
- 4. L'ambiguità della diplomazia e il destino delle nazioni
- VIII. Giustizia e vendetta
- 1. Il dibattito nel parlamento ottomano
- 2. I processi e le responsabilità del genocidio
- 3. Il fallimento della giustizia e l'apparire dei giustizieri
- IX. La memoria e la storia
- 1. Tra rimozione e silenzio
- 2. La narrazione turca, il nazionalismo, la storia
- 3. Storiografia armena e confronto scientifico
- Appendice: Fotografie del genocidio armeno. Memoria, denuncia, uso pubblico, di Benedetta Guerzoni
- Note
- Bibliografia
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.