Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 24,00
series "Itinerari"
pp.
288
, Brossura,
978-88-15-27230-0
publication year
2018
Contents
LUIGI PERISSINOTTO
Introduzione a Wittgenstein
Prefazione
I. Quattro questioni fondamentali
1. Uno, due, o molti Wittgenstein?
2. Una questione di stile?
3. Senza un passato e senza un futuro?
4. La vita di Wittgenstein ha a che fare con la sua la filosofia?
II. Il
Tractatus logico-philosophicus
. Problemi e bivi interpretativi
1. Le difficoltà del
Tractatus
2. Titolo e struttura
3. La lingua del
Tractatus
4. Da dove iniziare?
III. Il linguaggio e la sua logica
1. Il
Tractatus
come opera filosofica
2. Fatti, cose e stati di cose
3. Immagine, pensiero e proposizione
4. Sulle proposizioni elementari
5. La forma generale della proposizione
6. Il linguaggio e il soggetto metafisico
7. L’etica e il problema della vita
IV. Linguaggio, calcolo e grammatica. Fra il
Tractatus
e le
Ricerche
1. Il ritorno alla filosofia; ovvero: mai dire mai
2. Rileggendo il
Tractatus
3. Le proposizioni elementari: un punto dolente
4. Grammatica, regole e calcoli
5. Senso e verificazione
6. Di che cosa vivono i segni? Wittgenstein tra Frege e i formalisti
7. Ciò che il significato non è
V. Le
Ricerche filosofiche
. Filosofia come ricerca grammaticale
1. Le
Ricerche filosofiche
: la seconda «opera» di Wittgenstein
2. Il significato: immagine, idea, teoria
3. Intermezzo: filosofo o filosofo del linguaggio?
4. Le tendenze e i desideri della filosofia
5. Una breve digressione sul riduzionismo
6. La ricerca filosofica come ricerca grammaticale
VI. La bottega filosofica delle
Ricerche
. Differenze, uso, regole, grammatica
1. «Ti insegnerò le differenze»
2. Nomi e definizioni ostensive
3. Sul semplice e il composto
4. Sui giochi linguistici
5. «Te la fai facile!»
6. Uso e significato: il §43 delle
Ricerche
7. Uso, regola ed esattezza
8. Comprendere «di un colpo»
9. Regole, interpretazioni e applicazioni
10. Esperienza privata e linguaggio privato
VII. Il flusso della vita e i concetti della psicologia
1. Concetti psicologici, medici e vecchie signore
2. Concetti e fatti di natura
3. La trattazione dei concetti psicologici: un piano
4. Interno ed esterno
VIII. Dubbio, conoscenza e certezza
1.
Della certezza
: «il terzo capolavoro»
2. Il dubbio: una ricerca grammaticale
3. «Cardini» e grammatica
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
See also