- Presentazione
- Introduzione. Lo studio della politica e della società
- 1. Che cos’è la politica
- 2. Perché studiare la politica
- 3. I principali approcci teorici
- 4. I paradigmi: spiegazione e comprensione
- 5. Metodo e tecniche
- PARTE PRIMA. La politica nella società
- I. Società civile, stato e sistema politico
- 1. La società civile e lo stato (post)nazionale
- 2. La politica e il sistema politico
- 3. Percorsi di integrazione
- 4. Istituzioni politiche e capitale sociale
- 5. «Global governance» e società civile transnazionale
- II. Le fratture socio-politiche
- 1. Tra storia e geopolitica
- 2. La formazione degli stati nazionali
- 3. Giunture critiche e «cleavages»
- 4. Oltre i «cleavages» fondamentali
- 5. Fratture sociali e orientamento politico
- 6. Nuovi «cleavages» nel disordine mondiale
- III. Cultura e identità politica
- 1. Cultura, identità e socializzazione
- 2. La cultura politica
- 3. L'identità socio-politica
- 4. Definire la socializzazione
- 5. Il processo di socializzazione politica
- 6. Le istituzioni della socializzazione politica
- 7. Generazioni politiche e giovani cittadini
- PARTE SECONDA. La società nella politica
- IV. Partecipare nella comunità politica
- 1. Partecipazione e democrazia
- 2. Definire la partecipazione
- 3. Forme e misure del prendere parte
- 4. Come spiegare la partecipazione
- 5. Canali tradizionali e nuovi spazi di inclusione
- V. I movimenti e la protesta
- 1. Vecchi e nuovi movimenti
- 2. Che cos'è un movimento sociale
- 3. Approcci, teorie e concetti
- 4. La protesta globale al tempo dei «social media»
- VI. Gruppi, interessi e pressione
- 1. Che cosa sono i gruppi
- 2. Interessi e «lobbying»
- 3. Oltre la pressione
- 4. Confini tra gruppi, partiti, movimenti e sindacati
- 5. «Lobbying» e gruppi di nuova generazione
- VII. Il partito politico
- 1. La prospettiva ideologica
- 2. La dimensione funzionale
- 3. L'elemento organizzativo
- 4. Partiti personalizzati e stato-centrici
- 5. Populismo, antipolitica e partiti antipartito
- PARTE TERZA. Elettori, comunicazione e opinione pubblica
- VIII. Il comportamento elettorale
- 1. Le tradizioni di studio
- 2. Le logiche del voto e del non voto
- 3. Tipi di elezione e modelli di partecipazione
- 4. L'elettore postideologico e il voto «leader-oriented»
- IX. Comunicazione politica e opinione pubblica
- 1. Opinione pubblica e sfera pubblica
- 2. La comunicazione politica
- 3. Effetti dei media e politica
- 4. La comunicazione nella democrazia del pubblico
- 5. Spazio pubblico digitale e democrazia dei pubblici
- PARTE QUARTA. La politica postmoderna
- X. Rappresentanza e disintermediazione
- 1. Democrazie liberali e rappresentative
- 2. La crisi della democrazia rappresentativa
- 3. Disintermediazione e reintermediazione
- 4. La «fenice democratica»
- XI. Verso una politica postrappresentativa
- 1. Democrazia, sfiducia e sorveglianza
- 2. Le dimensioni della «controdemocrazia»
- 3. Sorveglianza e Rete
- 4. Nuovi attori e impegno monitorante
- 5. Democrazia postrappresentativa e cittadino-controllore
- 6. Il «monitorial citizen»
- 7. La «geografia politica» del monitoraggio
- 8. Responsabilità politica e partecipazione creativa
- 9. La cittadinanza democratica nell'età postmoderna
- 10. Vecchie e nuove logiche dell’azione collettiva
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico