Copertina Salvare l'università italiana

Acquista:

a stampa € 16,00
e-book € 11,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Saggi"
pp. 168, Brossura, 978-88-15-27086-3
anno di pubblicazione 2017

GILIBERTO CAPANO, MARINO REGINI, MATTEO TURRI

Salvare l'università italiana

Oltre i miti e i tabù

Il dibattito sull’università italiana sta finalmente uscendo dai confini angusti degli addetti ai lavori e dalle polemiche annose, grazie anche a recenti e corpose indagini empiriche. Spesso però le interpretazioni che ne derivano si limitano a riproporre antichi stereotipi, contrapponendo le colpe dei governi a quelle delle università o delle corporazioni accademiche. Nell’affrontare la crisi dell’università italiana e del suo ruolo culturale, economico e civile, gli autori contestano miti e tabù e, attraverso una discussione chiara delle molteplici cause, prospettano alcuni scenari alternativi, indicando possibili linee di intervento per arrestare il declino.

Giliberto Capano è professore di Scienza politica nell’Università di Bologna e nella Scuola Normale Superiore. Marino Regini è professore emerito di Sociologia economica e già prorettore nell’Università Statale di Milano. Matteo Turri è professore associato di Economia aziendale nell’Università Statale di Milano. Sui temi dell’università i tre autori hanno pubblicato nel 2016 con Palgrave Macmillan il volume «Changing Governance in Universities. Italian Higher Education in Comparative Perspective».

>> Ascolta la discussione a Fahrenheit.

Presentazione
Introduzione. La crisi dell'università italiana: come si manifesta, come si spiega
1. Il declino e le sue cause
2. Di chi la colpa?
3. Si può salvare l'università italiana?
PARTE PRIMA: LE COLPE
I. Le colpe della politica
1. Le colpe dei governi
2. Le colpe dei partiti
3. Le colpe del ministero
4. Concludendo sulle colpe della politica
II. Le colpe dell'accademia
1. Le colpe degli atenei
2. Le colpe dei professori
3. L'autonomia sprecata
III. Le colpe delle parole
1. Università e mercato
2. L'eccellenza fra mito e strategia
3. Il tabù della differenziazione
PARTE SECONDA: IL FUTURO DELL'UNIVERSITÀ
IV. Un futuro allarmante
1. Una lenta e inarrestabile agonia
2. Deregolazione e apertura al mercato
V. Un futuro promettente: alcune scelte preliminari
1. Scelte di metodo
2. Scelte strategiche
VI. Un futuro promettente: da dove partire
1. Individuare possibili detonatori del cambiamento
2. Gli assetti di governance: partire dalla contrattualizzazione
3. Una differenziazione intelligente: partire dai dottorati di ricerca
4. Conclusioni
Riferimenti Bibliografici

Leggi anche

copertina L'università per tutti
copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia
copertina Machina sapiens