- Prefazione, di Emma Cavallaro
- Premessa, di Ugo Ascoli e Emmanuele Pavolini
- I. Volontari e volontariato italiano. Uno sguardo d'insieme, di Ugo Ascoli e Emmanuele Pavolini
- 1. La nostra ricerca
- 2. Il contesto in cui opera il volontariato in Italia: dinamiche di cambiamento fra welfare, società e partecipazione
- 3. I volontari: un fenomeno multiforme
- 4. Fiducia e partecipazione socio-politica: i volontari sono diversi dagli altri cittadini?
- 5. Le organizzazioni di volontariato fra una molteplicità di servizi e un'identità in via di ridefinizione
- 6. Il volontariato e la difficoltosa via dell'innovazione politica e sociale
- 7. Il futuro: quali sfide per il volontariato in Italia?
- II. Nuovi confini del prendere parte, di Luigi Ceccarini
- 1. Introduzione
- 2. Fiducia, rappresentanza e cittadini
- 3. Partecipazione politica e impegno sociale
- 4. Nuovi spazi di partecipazione
- 5. Nuovi confini del prendere parte
- III. Pubblico e privato nell'ambito dei servizi sociali. Il welfare mix negli anni della grande recessione, di Costanzo Ranci
- 1. Introduzione
- 2. Una breve panoramica del welfare mix all'italiana
- 3. L'evoluzione dei rapporti tra Stato e terzo settore
- 4. La partnership: il modello tradizionale
- 5. La partnership: gli sviluppi recenti
- 6. Nuovi problemi, nuovi dilemmi
- 7. Conclusioni
- IV. Chi sono i volontari oggi in Italia, di Emmanuele Pavolini, Ugo Ascoli e Massimo Lori
- 1. Organizzazioni e volontari in Italia nel corso del tempo
- 2. Chi sono i volontari oggi e come sono cambiati nel corso del tempo?
- 3. Le caratteristiche dei volontari in Italia sono simili a quelle dei volontari in altri Paesi occidentali?
- 4. Perché e dove si fa volontariato?
- 5. Oltre il volontariato nelle organizzazioni: caratteristiche e specificità del volontariato individuale
- 6. I tratti fondamentali dell'esperienza dei volontari
- 7. Fare volontariato «spiazza» altre attività nel tempo libero?
- 8. Conclusioni
- V. Oltre l'impegno nel sociale: le forme della partecipazione politica dei volontari in Italia, di Emmanuele Pavolini, Ugo Ascoli e Marco Arlotti
- 1. Introduzione
- 2. I volontari sono persone che partecipano maggiormente alla vita politica?
- 3. I volontari hanno effettivamente più fiducia negli altri e nelle istituzioni
- 4. Le organizzazioni di volontariato come scuole o bacini di democrazia?
- 5. Volontariato, partecipazione politica e fiducia: l'Italia in ottica comparata internazionale
- 6. Osservazioni
- VI. Le organizzazioni di volontariato oggi in Italia: identità, attività e risorse, di Sabina Licursi e Giorgio Marcello
- 1. Introduzione
- 2. Origini, motivazioni e orizzonti di senso del volontariato organizzato
- 3. Ambiti d'azione e identità
- 4. Dentro le organizzazioni
- 5. Verso quale ibridazione?
- VII. Le organizzazioni di volontariato come attori di responsabilità politica e trasformazione sociale, di Sabina Licursi e Giorgio Marcello
- 1. Introduzione
- 2. A chi si rivolgono le associazioni di volontariato
- 3. Le finalità politiche del volontariato
- 4. Con chi si connettono le organizzazioni di volontariato
- 5. L'auto-rappresentazione dei bisogni delle organizzazioni
- 6. La crisi della dimensione politica
- VIII. L'azione volontaria nel settore non profit, di Massimo Lori
- 1. Premessa
- 2. Le traiettorie dell'azione volontaria
- 3. Modelli organizzativi a confronto
- 4. La diversificazione dell'offerta
- 5. Conclusioni
- IX. Volontariato e innovazione, di Giovanni B. Sgritta
- 1. Premessa
- 2. Innovazione e volontariato
- 3. Quale innovazione?
- 4. Le forme dell'innovazione
- 5. Versioni politiche dell'azione volontaria
- 6. Oltre la retorica, l'innovazione possibile
- 7. Per concludere
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori