Copertina Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari (secoli XVI-XX)

Acquista:

a stampa € 65,00
collana "Studi e ricerche sull'università"
pp. 1040, Brossura, 978-88-15-26674-3
anno di pubblicazione 2017

ANTONELLO MATTONE

Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari (secoli XVI-XX)

Frutto di approfondite ricerche, questo volume ripercorre la storia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, dalle origini seicentesche sino ai primi anni Sessanta del Novecento. Pur essendo una Facoltà dimensionata sui bisogni di un’utenza locale, caratterizzata dalla ristrettezza del suo bacino di reclutamento, dovuto al pesante condizionamento insulare, esercitò un peso decisivo nella vita civile e sociale sassarese, dove ebbe funzione di vera e propria «fucina» delle classi dirigenti locali. Antonello Mattone pone inoltre in rilievo il contributo originale dato dalla Facoltà alle problematiche del dibattito giuridico nazionale e internazionale, soffermandosi sulla circolazione delle idee e delle esperienze, attraverso una serie di medaglioni biografici dei suoi più illustri professori, da Enrico Besta ad Arturo Rocco, da Lorenzo Mossa a Carlo Arturo Jemolo, da Antonio Segni a Massimo Severo Giannini, da Giuseppe Capograssi ad Antonio Pigliaru.

Antonello Mattone insegna Storia delle istituzioni politiche all’Università di Sassari. Autore di numerosi studi di storia giuridica medievale e moderna, fa parte della direzione della «Rivista storica italiana» e degli «Annali di storia delle università italiane». Per il Mulino ha diretto il «Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani» (2013), insieme a Italo Birocchi, Ennio Cortese, Marco Nicola Miletti.

Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
I. Cultura giuridica e mondo universitario nella Sardegna spagnola (XVI-XVII secolo)
1. Alle origini dei due Studi generali del Regno di Sardegna (XVI-XVII secolo)
1.1 Un Regno senza Università
1.2 La nascita del Collegio gesuitico sassarese
1.3 Studenti sardi di diritto negli Studi italiani e spagnoli
2. La via sarda all'Università: le differenti esperienze degli Studi generali di Cagliari e Sassari
2.1 Il peso delle rivalità municipali nella fondazione dello Studio generale
2.2 La questione degli uffici e delle prelature
2.3 L'istituzione dello Studio generale di Cagliari
2.4 Dal Collegio allo Studio generale sassarese
3. Cultura giuridica e Università nella Sardegna del Seicento
3.1 L'insegnamento del diritto nello Studio generale cagliaritano
3.2 I corsi di diritto della Facoltà giuridica sassarese
3.3 L'inarrestabile decadenza dello Studio generale sassarese
II. Dalla «restaurazione» boginiana del 1765 alla «fusione perfetta» del 1847
1. Alle origini della riforma
2. La riforma boginiana degli studi giuridici
3. I docenti della riforma
4. L'onda lunga delle riforme boginiane e il mondo giuridico durante la «Sarda rivoluzione»
5. La localizzazione degli studi giuridici
6. Vetusti ordinamenti didattici e timidi segnali di modernizzazione
7. Le Facoltà di Giurisprudenza e il mondo giuridico sardo verso lo Statuto e la «fusione perfetta»
8. Luci ed ombre della «fusione perfetta»
III. Dalla legge Casati alla fine del secolo
1. Il rinnovamento dei piani di studi
2. Soppressione e ristabilimento dell'Università di Sassari
3. Un nuovo ceto docente
4. Le discipline giuridiche negli anni Sessanta-Settanta dell'Ottocento
5. La politica universitaria della Sinistra e il «pareggiamento» del 1877
6. Le materie storico-giuridiche
IV. La rinascita dell'età giolittiana
1. Il «pareggiamento» del 1902 e il mondo universitario sassarese dei primi del Novecento
2. Flaminio Mancaleoni tra pandettismo e interpolazionismo
3. Enrico Besta e il diritto sardo del Medioevo
4. Francesco Coletti e gli studi economici e statistici sulla Sardegna
5. Carmine Soro Delitala tra Filosofia del diritto e Scienza dell'amministrazione
6. La Filosofia del diritto da Salvatore Fragapane a Giorgio Del Vecchio
7. Gli anni sassaresi di Antonio Falchi
8. Degenerazione della razza sarda e criminalità nelle teorie della Scuola positiva
9. La prelezione sassarese di Arturo Rocco e la nascita dell'indirizzo tecnico-giuridico del diritto penale
10. Un internazionalista «scomodo», Eduardo Cimbali
11. Diritto civile: due occasioni perse, Antonio Cicu e Giuseppe Messina
12. Incarichi, supplenze e concorsi negli anni Dieci
V. I difficili anni del primo dopoguerra
1. La nascita dell'Istituto di studi giuridici ed economici
2. Due storici sardi del diritto: Benvenuto Pitzorno e Antonio Mocci
3. Un geniale commercialista sassarese, Lorenzo Mossa
4. Brevissime esperienze didattiche
5. I «cani vagabondi di Stambul». Arturo Carlo Jemolo e l'insegnamento del Diritto ecclesiastico
6. La giovinezza accademica di Antonio Segni
VI. Dalla riforma Gentile alla fine degli anni Venti
1. Nuove minacce di soppressione
2. La riforma Gentile e la Facoltà giuridica sassarese
3. Gli ordinamenti della Facoltà giuridica negli Statuti dell'Università di Sassari (1924-39)
4. Concorsi e trasferimenti
5. L'insegnamento di Mario Bracci
6. La cronica «mancanza di titolari» e i «troppo rapidi avvicendamenti»
VII. Tra totalitarismo e codificazione: la Facoltà giuridica sassarese durante il regime fascista
1. La fascistizzazione delle istituzioni universitarie
2. Il diritto penale nell'età del Codice Rocco
3. Francesco Antolisei e gli altri docenti di diritto penale
4. Il diritto corporativo
5. Lorenzo Mossa a Pisa: l'impresa negli ordinamenti corporativi
6. La «Serenissima». Itinerari civilistici
7. Antonio Segni tra Diritto commerciale e Procedura civile
8. Filosofi del diritto: Tommaso Antonio Castiglia e Giuseppe Capograssi
9. Storici del diritto ed ecclesiasticisti
10. Antonio Era e la storia delle istituzioni giuridiche della Sardegna
11. Le discipline romanistiche ed ecclesiasticistiche nella seconda metà degli anni Trenta
12. Amministrativisti e costituzionalisti: Giovanni Miele, Giuseppino Treves, Carla Alberto Biggini
13. Massimo Severo Giannini e la sua prolusione (1940) al corso di Diritto amministrativo
VIII. Un dopoguerra giuridico (1943-49)
1. Dalla vigilia della guerra alla caduta del fascismo
2. La Facoltà e la nascita della Regione autonomia della Sardegna
3. Continuità dello Stato e riforma dei codici fascisti
4. La riforma dei codici di diritto penale e di procedura penale
5. Il ruolo della Facoltà nella riforma del codice di procedura civile
IX. Uno sguardo sugli anni Cinquanta
1. Le materie storico-giuridiche, romanistiche ed ecclesiastiche
2. Sergio Costa e la Procedura civile
3. Il diritto penale
4. Scienza delle finanze ed Economia politica
5. Le discipline pubblicistiche
6. Il diritto civile
7. Il trasferimento di Antonio Segni all'Università di Roma
X. Antonio Pigliaru filosofo del diritto, organizzatore di cultura, testimone del tempo
1. Il fascismo, il carcere, le meditazioni sul regime penitenziario
2. Dall'attualismo gentiliano al pluralismo giuridico capograssiano
3. La vendetta barbaricina
4. La «direzione» di «Ichnusa»
5. Contraddittorie esperienze concorsuali
6. L'insegnamento di Dottrina e lotta per il diritto
7. Struttura, soprastruttura e lotta per il diritto
8. L'estinzione dello Stato
9. Dal «Bollettino del seminario di Filosofia del diritto» al «Trasimaco»
10. L'adesione critica al marxismo gramsciano
11. Individuo e democrazia
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Costituzione e amministrazione della monarchia prussiana (1848-1870)
copertina Antenati
copertina Machina sapiens
copertina Vite ferme