Copertina Il cinema di Stato

Acquista:

a stampa € 27,00
e-book € 18,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Studi e Ricerche"
pp. 280, Brossura, 978-88-15-26350-6
anno di pubblicazione 2017

MARCO CUCCO, GIACOMO MANZOLI (a cura di)

Il cinema di Stato

Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo

L’assetto produttivo del cinema italiano risente di una mutata sensibilità del legislatore e delle istituzioni che sempre più, nell’erogare finanziamenti pubblici, guardano allo sviluppo economico del settore cinematografico e audiovisivo e sempre meno sono interessati ai presupposti ideologici che giustificano tale erogazione. Basato sull’analisi strutturale, morfologica e semantica di un campione rappresentativo di pellicole che hanno goduto del finanziamento, il libro fa il punto sull’assistenza pubblica al nostro cinema descrivendone meccanismi di finanziamento e ricadute economiche e culturali.

Marco Cucco insegna Economia del cinema nell’Università della Svizzera italiana, Lugano. È stato visiting scholar presso l’Université de Lorraine. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo «Il mercato delle location cinematografiche» (con G. Richeri, Marsilio, 2013). Giacomo Manzoli insegna Storia del cinema italiano nell’Università di Bologna. È stato visiting professor presso Brown University. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo «Da Ercole a Fantozzi: cinema popolare e società italiana» (Carocci, 2012).

Introduzione
I. L'industria e le leggi del cinema in Italia (2000-2015), di Marco Cucco
1. Introduzione: alcuni dati sul cinema italiano e i loro limiti
2. I problemi del cinema italiano all'inizio degli anni Duemila
3. Le responsabilità delle norme in vigore
4. Un diverso quadro istituzionale: lo stato tra Europa e regioni
5. Un cambio di norme e di spirito: il decreto Urbani
6. Il tax credit e gli investimenti privati
7. Il cinema italiano riformato: alcuni risultati
II. Il ruolo della televisione nel sostegno al cinema italiano, di Luca Barra e Massimo Scaglioni
1. Il cinema italiano nell'età della convergenza
2. Quote europee e sotto-quote nazionali
3. La TV che investe nel cinema
4. La TV che trasmette il cinema italiano
5. Conclusioni
III. La rete sociale del cinema di interesse culturale, di Dominic Holdaway
1. Introduzione
2. Dati e metodologia
3. L'attribuzione dei fondi
4. L'interesse culturale: il lato produttivo
5. L'interesse culturale: il lato creativo
6. I film MiBACT nel quadro del cinema italiano
7. Conclusioni
IV. Le forme simboliche: sintassi, semantica e pragmatica dell'interesse culturale, di Giacomo Manzoli e Andrea Minuz
1. L'analisi
2. I protagonisti: cast & credits dei film
3. Il film come universo narrativo: il contenuto
4. Per una Gestalt del cinema di stato: analisi delle forme
5. Parlare a un pubblico: analisi della rappresentazione (sociale)
6. Questioni di genere
7. Lo stile della rappresentazione
8. Culture di gusto: a ciascuno il suo film
9. Conclusioni
Appendice. I principi che ispirano l'intervento pubblico nel cinema e nell'audiovisivo e la nuova legge, di Federica D'Urso e Francesca Medolago Albani
1. L'origine: il principio dell'eccezione culturale
2. Il perimetro: dal cinema all'audiovisivo
3. La filosofia: alcune variabili dell'intervento pubblico
4. L'alimentazione del fondo nazionale
5. La legge di riforma
Bibliografia

Leggi anche

copertina L'estetica di Hegel
copertina Hollywood
copertina 25 aprile
copertina La terra piatta