Le neuroscienze si avvalgono oggi di tecniche e metodologie di ricerca sempre più avanzate e con livelli di invasività sempre minori. Questo volume esamina i principali strumenti di stimolazione cerebrale non invasiva (stimolazione transcranica magnetica e elettrica: TMS, tES), descrivendone non solo funzionamento e uso nel diversi ambiti, clinico e di ricerca, ma soffermandosi anche sulle implicazioni etiche.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione. - I. Principi di base e meccanismi d’azione, di C. Miniussi. - II. Stimolare il cervello, stimolare la mente, di G. Vallar. - III. La stimolazione cerebrale non invasiva nelle neuroscienze cognitive e sociali, di S.M. Aglioti, M. Candidi e L.M. Sacheli. - IV. Plasticità cerebrale, neuroriabilitazione e neuromodulazione, di N. Bolognini. - V. La stimolazione cerebrale non invasiva nella riabilitazione motoria del paziente colpito da ictus, di N. Bolognini e L. Tesio. - VI. La stimolazione cerebrale non invasiva nella riabilitazione neuropsicologica, di G. Vallar. - VII. La stimolazione cerebrale non invasiva nel trattamento dei deficit mnestici e disesecutivi, di C. Papagno e A. Pisoni. - VIII. La stimolazione cerebrale non invasiva nel trattamento dei disturbi psichiatrici, di A.R. Brunoni, N. Bolognini e G. Tortella. - IX. La stimolazione cerebrale non invasiva nel dolore cronico, di N. Bolognini e A. Maravita. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Nadia Bolognini, ricercatore di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, insegna Metodi e tecniche di valutazione neuropsicologica nell’Università di Milano-Bicocca. Giuseppe Vallar, professore ordinario di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, insegna Neuropsicologia nell’Università di Milano-Bicocca. Per il Mulino ha già pubblicato il «Manuale di neuropsicologia» (con C. Papagno, 2011).
- Introduzione
- I. Principi di base e meccanismi d'azione, di Carlo Miniussi
- 1. Introduzione storica
- 2. Tecniche di NIBS
- 3. TMS
- 4. Il ruolo della TMS nell'ambito delle neuroscienze
- 5. tES
- 6. Aspetti teorici e sicurezza
- II. Stimolare il cervello, stimolare la mente, di Giuseppe Vallar
- 1. La correlazione anatomo-clinica in neuropsicologia e la dissociazione doppia
- 2. NIBS e lesioni virtuali
- 3. Miglioramento e riduzione della prestazione
- 4. Inferenze dal comportamento dei pazienti cerebrolesi
- 5. Stimolare la mente e la persona: comportamento sociale, moralità, etica
- 6. La non invasività delle stimolazioni transcraniche
- 7. Miglioramento e riduzione della prestazione in partecipanti sani ad opera di NIBS
- III. La stimolazione cerebrale non invasiva nelle neuroscienze cognitive e sociali, di Salvatore Maria Aglioti, Matteo Candidi e Lucia Maria Sacheli
- 1. Tecniche e paradigmi
- 2. «State-dependency»
- 3. tES e neuromodulazione
- 4. «Single-pulse» TMS (spTMS) e approccio correlativo nelle neuroscienze cognitive
- 5. rTMS, tES e approccio causativo
- 6.NIBS e neuroscienze cognitive
- 7. NIBS e neuroscienze sociali
- 8. Il futuro della NIBS: sviluppi metodologici e nuovi temi di ricerca
- 9. Applicazione di NIBS a temi emergenti in neuroscienze sociali
- IV. Plasticità cerebrale, neuroriabilitazione e neuromodulazione, di Nadia Bolognini
- 1. La plasticità cerebrale
- 2. Plasticità sinaptica esperienza-dipendente
- 3. Riorganizzazione cerebrale esperienza-dipendente
- 4. Mala-plasticità
- 5. Neuroriabilitazione per indurre plasticità
- 6. Neuromodulazione per indurre plasticità
- V. La stimolazione cerebrale non invasiva nella riabilitazione motoria del paziente colpito da ictus, di Nadia Bolognini e Luigi Tesio
- 1. L'ictus e la disabilità
- 2. Funzione della persona, neurocomportamento, recupero funzionale, riabilitazione
- 3. Recupero intrinseco e recupero adattivo
- 4. Funzione biologica e funzione-comportamento
- 5. Neuroplasticità postlesionale
- 6. La NIBS nella riabilitazione motoria postictale
- 7. Considerazioni fisiopatologiche
- 8. Il futuro della NIBS
- VI. La stimolazione cerebrale non invasiva nella riabilitazione neuropsicologica, di Giuseppe Vallar
- 1. Afasia
- 2. Negligenza spaziale unilaterale e difetti di campo visivo
- 3. Aprassia
- VII. La stimolazione cerebrale non invasiva nel trattamento dei deficit mnestici e disesecutivi, di Costanza Papagno e Alberto Pisoni
- 1. Memoria, funzioni esecutive e corteccia prefrontale
- 2. Abilità mnestiche ed esecutive nell'invecchiamento
- 3. Trattamento dei disturbi mnestici nell'invecchiamento normale e patologico
- 4. Trattamento dei disturbi esecutivi nell'invecchiamento normale e patologico
- 5. Traumi cranici
- VIII. La stimolazione cerebrale non invasiva nel trattamento dei disturbi psichiatrici, di André R. Brunoni, Nadia Bolofnini e Gabriel Tortella
- 1. Distrubo depressivo maggiore
- 2. Schizofrenia
- 3. Disturbo ossessivo-compulsivo
- 4. Disordini da abuso di sostanze
- 5. Disturbi dello spettro autistico
- IX. La stimolazione cerebrale non invasiva nel dolore cronico, di Nadia Bolognini e Angelo Maravita
- 1. Neurofisiologia del dolore
- 2. Meccanismi d'azione della NISB nella terapia del dolore
- 3. NIBS nella terapia del dolore cronico
- 4. NIBS nel trattamento dell'emicrania
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico