Millenni di vita in ambienti ostili e di lotta per la sopravvivenza hanno plasmato un uomo proiettato verso l’accaparrare risorse, soprattutto dalla natura. Ma oggi, nei tempi di crisi che stiamo vivendo, una parola un po’ desueta sembra trovare un nuovo senso e una nuova pregnanza. Frugalità è la scelta consapevole di chi sa che non si può continuare a consumare il mondo che ci circonda con i ritmi degli ultimi decenni. Non significa tornare a un edenico quanto irreale passato, ma abitare il presente e proiettarsi nel futuro facendo i giusti investimenti e puntando su ambiente, educazione, ricerca, arte, scienza.
Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo ultimo libro per il Mulino è «Perché gestiamo male i nostri risparmi» (2013). Scrive per «la Repubblica».
- Premessa. Fascino e segreti
- Introduzione. Frugalità, una scelta da ricchi?
- I. Che cosa è la frugalità
- II. L'attacco alla frugalità
- III. La frugalità nel mondo contemporaneo
- IV. Naturalmente frugali?
- V. Una guida alla frugalità
- Conclusioni. Frugali quanto basta
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.