Copertina Le decisioni di policy

Acquista:

a stampa € 23,00
collana "Manuali"
pp. 248, Brossura, 978-88-15-23242-7
anno di pubblicazione 2011

BRUNO DENTE

Le decisioni di policy

Come si prendono, come si studiano

Il volume introduce in modo chiaro e sistematico all'analisi dei processi decisionali in ambito pubblico, rispondendo a una triplice esigenza: fornire un modello realistico dello svolgimento di tali processi, in grado di spiegare successi e fallimenti nella risoluzione dei problemi collettivi; mettere in luce pregi e difetti dei diversi modelli elaborati per dar conto del policy making nelle democrazie contemporanee; identificare i meccanismi relazionali che contribuiscono a determinare gli esiti dei tentativi di riforma nelle politiche pubbliche.

Indice: Premessa. - I. Capire le decisioni di policy. - II. Quali modelli per capire la decisione di policy? - III. Chi decide? Gli attori e le loro risorse. - IV. Che cosa si decide? La posta in gioco. - V. Come si decide? Le modalità di interazione. - VI. Dove e quando si decide? Il contesto della decisione. - VII. Quali strategie? Prendere decisioni complesse. - VIII. Studiare le decisioni. - IX. Imparare (e insegnare) l'analisi decisionale. - Glossario. - Riferimenti bibliografici.

Bruno Dente insegna Analisi delle politiche pubbliche nel Politecnico di Milano ed è direttore scientifico dell'Istituto per la ricerca sociale. Tra le sue ultime pubblicazioni con il Mulino ricordiamo: "Le politiche pubbliche in Italia" (a cura di, 1990) e "In un diverso stato. Come riformare la pubblica amministrazione italiana" (II ed. 1999).

Premessa

I. Capire le decisioni di policy

1. Il problema della decisione
2. Gli obiettivi
3. L’analisi decisionale: tradizioni e utilità
4. La struttura

II. Quali modelli per capire la decisione di policy?

1. Che cos’è una decisione di policy
2. I caratteri tipici delle politiche pubbliche contemporanee

3. La necessità di un modello per lo studio delle decisioni
3.1. Il modello razionale
3.2. Il modello a razionalità limitata
3.3. Il modello incrementale
3.4. Il modello «bidone della spazzatura»

4. Un modello realistico del processo decisionale

III. Chi decide? Gli attori e le loro risorse

1. Chi sono gli attori?
2. Gli obiettivi degli attori

3. Le risorse degli attori
3.1. Le risorse politiche
3.2. Le risorse economiche
3.3. Le risorse legali
3.4. Le risorse conoscitive

4. Le razionalità di azione e i tipi di attori
5. La dimensione degli interessi degli attori
6. Gli attori nel processo: i ruoli
7. Gli attori nell’interazione: le proprietà dei network decisionali
8. Il cuore del modello: gli attori del processo

IV. Che cosa si decide? La posta in gioco

1. Lowi e la rivoluzione della «policy analysis»
2. Concentrazione dei costi e dei benefici e intensità delle preferenze
3. Tipi di giochi
4. L’analisi della posta

V. Come si decide? Le modalità di interazione

1. L’importanza delle relazioni fra gli attori
2. Regole formali e processi decisionali: le procedure
3. Tipi di giochi e modalità di interazione
4. Le arene decisionali
5. Una classificazione delle modalità di interazione

VI. Dove e quando si decide? Il contesto della decisione

1. Che cos’è il contesto decisionale
1.1. Il contesto cognitivo
1.2. Il contesto economico e il contesto istituzionale

2. L’analisi del contesto decisionale

VII. Quali strategie? Prendere decisioni complesse

1. Dalla parte dell’innovatore

2. Che cosa sono le strategie
2.1. La manipolazione delle risorse
2.2. La manipolazione delle modalità di interazione
2.3. La manipolazione della posta
2.4. La manipolazione del network

3. L’istituzionalizzazione come strategia
4. Il «timing» della decisione
5. Esiste una legge del policy making di successo?

VIII. Studiare le decisioni

1. A cosa serve l’analisi decisionale?

2. L’uso dell’analisi a fini esplicativi
2.1. Il «case study» decisionale
2.2. Le «collezioni» di studi di caso decisionali
2.3. La comparazione di studi di caso decisionali
2.4. La comparazione tra sistemi decisionali

3. L’uso dell’analisi a fini predittivi: la costruzione di strategie
Appendice. Linee guida per la redazione di un caso di studio

IX. Imparare (e insegnare) l’analisi decisionale


Appendice. Esercizio di analisi decisionale

Glossario

Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Come studiare le politiche pubbliche
copertina Lo Statuto albertino
copertina Popper
copertina Logica, metodo e linguaggio nelle scienze sociali