Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 21,00
series "Manuali"
pp.
232
, Brossura,
978-88-15-09499-5
publication year
2003
Contents
MICHAEL HOWLETT
,
MICHAEL RAMESH
Come studiare le politiche pubbliche
Presentazione dell'edizione italiana, di Giliberto Capano
Parte prima. Introduzione
1. Analisi delle politiche pubbliche e scienza della politica
2. I diversi modi di studiare le politiche pubbliche
Parte seconda. Attori, istituzioni, strumenti
3. Gli attori e le istituzioni. Le potenzialità dello stato nella formazione delle politiche
4. Gli strumenti di «policy»
Parte terza. Il processo di «policy»
5. La formazione dell'agenda. Determinanti delle politiche e finestre di «policy»
6. La formulazione delle politiche. «Policy community» e «policy network»
7. Il processo decisionale delle politiche pubbliche. Oltre il razionalismo, l'incrementalismo e l'irrazionalismo
8. L'attuazione delle politiche. «Policy design» e scelta degli strumenti di «policy»
9. La valutazione delle politiche. «Policy analysis» e apprendimento
Parte quarta. Conclusione
10. Stili decisionali, paradigmi di «policy» e «policy cycle»
Per uno studio delle politiche pubbliche
Indice particolareggiato
See also