Genitori in coppia, coniugata e di fatto, più di due genitori, un figlio ad ogni costo, genitori omosessuali: diversi modi di essere madri e padri e una molteplicità di forme di famiglia. Nel volume si racconta come, dalla società moderna a quella contemporanea, l'esperienza di essere genitori sia mutata nelle sue caratteristiche e nei suoi valori: dal ruolo delle madri, che sempre più guardano fuori dalla sfera domestica e ricercano nel lavoro occasioni di realizzazione personale, a quello dei padri, più presenti nella cura dei figli e nella condivisione dei compiti familiari, dal declino del modello tradizionale di famiglia alla formazione di nuovi nuclei in cui si intrecciano legami biologici e sociali. Affetti, sfide, nuovi rischi e responsabilità dei genitori di oggi.
Anna Laura Zanatta ha insegnato Sociologia della famiglia nella Sapienza - Università di Roma. ? autrice di numerosi saggi sulle trasformazioni familiari e sulle politiche sociali per le famiglie. In questa stessa collana ha pubblicato "Le nuove famiglie" (III ed. 2008).
- Introduzione. Essere genitori ieri e oggi
- 1. Madri e padri nella società moderna
- 2. Madri e padri nella società contemporanea
- 3. Una pluralità di modi di essere genitori
- Conclusioni. Genitori oggi: nuovi rischi e nuove opportunità
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.