Copertina La percezione multisensoriale

Acquista:

a stampa € 28,00
collana "Itinerari"
pp. 328, Brossura, 978-88-15-13852-1
anno di pubblicazione 2010

NICOLA BRUNO, FRANCESCO PAVANI, MASSIMILIANO ZAMPINI

La percezione multisensoriale

Tradizionalmente, lo studio della percezione coincide con lo studio della percezione visiva, o della percezione acustica, tattile, olfattiva, e cos via. In questo libro viene proposta una prospettiva diversa e pi aggiornata, quella multisensoriale, in cui si mette in discussione il concetto tradizionale di modalit di senso, in favore di un approccio in cui i processi percettivi vengono studiati come sistemi attivi interconnessi piuttosto che come sensi passivi e indipendenti.

Indice: Introduzione. - Parte prima: Il corpo. - I. Il corpo come oggetto multisensoriale. - II. Patologie della rappresentazione corporea. - III. Muovere il corpo. - Parte seconda: Gli oggetti. - IV. L'interazione multisensoriale nella percezione di oggetti. - V. Il riconoscimento crossmodale. - VI. La percezione multisensoriale dei cibi. - VII. La sinestesia. - Parte terza: Lo spazio. - VIII. Spazio, specificazione e multisensorialit. - IX. Spazio corporeo e spazio peripersonale. - X. Lo spazio extrapersonale. - XI. L'attenzione spaziale multisensoriale. - Parte quarta: Il tempo. - XII. Simultaneit e successione. - XIII. L'integrazione multisensoriale temporale. - XIV. Durata e ritmo. - Epilogo. - Riferimenti bibliografici.

Nicola Bruno insegna Psicologia generale e Psicologia della percezione nella Facolt di Psicologia dell'Universit di Parma. Francesco Pavani insegna Basi neurali della cognizione e Neuropsicologia cognitiva nella Facolt di Scienze cognitive dell'Universit di Trento. Massimiliano Zampini insegna Psicologia generale nella Facolt di Scienze cognitive dell'Universit di Trento.

Introduzione

1. Quanti sono i sensi?
2. Dalla modularità dei sensi alla prospettiva multisensoriale
3. Dai sensi ai sistemi percettivi
4. I metodi per lo studio della percezione multisensoriale
5. Come è fatto questo libro

PARTE PRIMA: Il corpo

1. Il corpo come oggetto multisensoriale
1. La percezione del corpo
2. Non solo afferenze somatosensoriali
3. Oltre le afferenze somatosensoriali: sentire il corpo in un arto finto
4. Le molteplici rappresentazioni del corpo
5. Il “mio” corpo: la percezione "di ownership"
6. Il corpo nella sua interezza ed il senso di Sé
7. Le esperienze corporee condivise e la cognizione sociale

2. Patologie della rappresentazione corporea
1. Le somatoparafrenie
2. L'arto fantasma
3. L'arto fantasma sovannumerario
4. I fenomeni autoscopici
5. La sindrome della mano anarchica

3. Muovere il corpo
1. Le trasformazioni sensomotorie
2. Muovere la mano
3. Raggiungere ed afferrare
4. Camminare e mantenersi in equilibrio
5. Postura e movimento in pazienti deafferentati
6. Chi sta muovendo il mio corpo?

PARTE SECONDA: Gli oggetti

4. L'interazione multisensoriale nella percezione di oggetti

1. L'organizzazione percettiva
2. Processi multisensoriali nell'organizzazione percettiva
3. Fondere i segnali multisensoriali
4. L'approccio bayesiano
5. I pesi dei sensi
6. I limiti del modello bayesiano

5. Il riconoscimento crossmodale
1. Teorie del riconoscimento
2. Il quesito di Molyneux
3. La sostituzione sensoriale
4. Riconoscimento ed attività esplorativa

6. La percezione multisensoriale dei cibi
1. Gli oggetti edibili
2. Interazioni fra segnali olfattivi e gustativi
3. Il ruolo dei segnali visivi
4. Il ruolo dei segnali uditivi

7. La sinestesia
1. Un fenomeno curioso
2. Una precisazione terminologica
3. Percezione multisensoriale o suggestione?
4. Sinestesia e basi neurali della multisensorialità

PARTE TERZA: Lo spazio

8. Spazio, specificazione e multisensorialità
1. La percezione dello spazio
2. Il modello di Berkeley
3. Assetto ottico e assetto globale

9. Spazio corporeo e spazio peripersonale
1. Lo spazio corporeo
2. Lo spazio peripersonale
3. Le basi neurali dello spazio peripersonale
4. La plasticità dello spazio peripersonale
5. Spazio peripersonale come interfaccia anticipatoria

10. Lo spazio extrapersonale
1. Spazio distante dal corpo e multisensorialità
2. Le peculiarità dello spazio acustico
3. Imparare dal ventriloquo
4. Le mappe neurali dello spazio extrapersonale
5. Lo spazio extrapersonale nell'arco di vita

11. L'attenzione spaziale multisensoriale
1. Attenzione selettiva e multisensorialità
2. Orientare l'attenzione nello spazio multisensoriale
3. Usare il cellulare durante la guida
4. Interagire con un'interfaccia multimodale

PARTE QUARTA: Il tempo

12. Simultaneità e successione
1. Tempo fisico, tempo psicologico e multisensorialità
2. Misurare simultaneità e successione
3. Il fenomeno del prior entry
4. La posizione relativa
5. Il problema della distanza dalla sorgente

13. L'integrazione multisensoriale temporale
1. La “finestra temporale” di integrazione multisensoriale
2. L'ampiezza della finestra
3. La flessibilità della finestra
4. Finestra di integrazione temporale e linguaggio

14. Durata e ritmo
1. Interazioni multisensoriali nella percezione della durata
2. Ritmo, multisensorialità e movimento

Epilogo
1. Proviamo a tirare le somme
2. La percezione multisensoriale è la norma, non l'eccezione
3. Almeno alcune interazioni multisensoriali avvengono già ai primi livelli di elaborazione
4. La percezione unisensoriale e multisensoriale coesistono
5. Conosciamo alcuni principi della multisensorialità, ma non tutti

Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Storia della psicologia
copertina La sezione aurea
copertina Meravigliose creature
copertina C'eravamo tanto odiati