Questo volume offre un'ampia panoramica delle tematiche affrontate dalla scienza politica. Dopo una definizione della disciplina e del suo oggetto, sono presi in esame le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, i repertori e gli attori della partecipazione politica. Sono quindi descritte le principali istituzioni della democrazia rappresentativa ed è affrontato il versante delle politiche pubbliche. Per favorire un migliore apprendimento il testoè corredato dauna serie di utili strumenti didattici. All'indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti troveranno materiale utile alla didattica e all'apprendimento.
Indice: Introduzione. La disciplina. - I. La politica. - II. Democrazia, democrazie. - III. Regimi non democratici. - IV. Democrazia e mutamenti. - V. Partecipazione politica e movimenti sociali. - VI. I gruppi di pressione. - VII. I partiti politici. - VIII. Elezioni e sistemi elettorali. - IX. Parlamenti e rappresentanza. - X. I governi. - XI. Le burocrazie pubbliche. - XII. Le politiche pubbliche. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.
Maurizio Cotta insegna Scienza politica nell'Università di Siena. Per il Mulino ha pubblicato "Classe politica e parlamento in Italia 1946-1976" (1979) e ha curato "Il gigante dai piedi di argilla. La crisi del regime partitocratico in Italia" (con P. Isernia, 1996). Ha curato inoltre, con J. Blondel, "Party and Government" (1996) e "The Nature of Party Government" (2000); con H. Best, "Parliamentary Representatives in Europe" (2000). Donatella della Porta insegna Sociologia all'Istituto universitario europeo di Firenze. Tra i suoi libri più recenti usciti al Mulino: "I partiti politici" (2001), "I new global" (2003), "Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai no global" (con H. Reiter, 2004) e "Movimenti senza protesta" (con M. Diani, 2004). Leonardo Morlino insegna Scienza politica all'Università di Firenze. Tra i suoi libri usciti al Mulino: "Costruire la democrazia: gruppi e partiti in Italia" (1991), "La comparazione nelle scienze sociali" (curato con G. Sartori, 1991), "Democrazie e democratizzazioni" (2003). Sempre al Mulino è in preparazione l'edizione italiana di "Democracy Between Consolidation and Crisis: Parties, Groups and Citizens in Southern Europe" (1998).