Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 35,00
series "Collezione di testi e di studi"
pp.
504
,
978-88-15-08674-7
publication year
2002
Contents
STEIN ROKKAN
Stato, nazione e democrazia in Europa
Prefazione, di P. Flora
Nota del traduttore, di D. Caramani
Introduzione e interpretazione, di P. Flora
1. La teoria di Rokkan: un programma di ricerca
Sezione prima. La strutturazione della politica di massa in Europa occidentale
2. La democratizzazione e il suo crollo
3. Fratture e risposte organizzative
Sezione seconda. Formazione dello stato e costruzione della nazione in Europa
4. Stati
nazione come unità di comparazione
5. Condizioni per la formazione dello stato e la costruzione della nazione
Parte prima: Formazione dello stato e costruzione della nazione
Sezione prima. Concetti fondamentali, modelli, mappe
1. Differenziazione e costruzione dei confini
2. Centri e periferie
3. Il modello fondamentale
Parte seconda: La politica di massa
Sezione prima. La democratizzazione dell'Europa
1. Exit e voice
2. Le quattro soglie di democratizzazione
3. Democrazia numerica e pluralismo corporativo
Sezione seconda. Strutture di frattura e sistemi di partito
4. [Le fratture e la loro espressione politica]
5. Giunture critiche, alleanze e opposizioni
6. Sistemi di partito e il modello dell'Europa
Bibliografia
Indice analitico
See also