- Premessa
- Parte prima: Fondamenti e funzioni
- 1. I concetti di base
- 2. Cosa possiamo imparare dalla storia della finanza
- 3. La funzione di allocazione delle risorse finanziarie
- 4. La funzione monetaria
- 5. La trasmissione della politica monetaria ed economica
- Parte seconda: Strumenti e soggetti del sistema finanziario
- 6. I servizi e i prodotti offerrti dal sistema finanziario
- 7. Tassi di interesse e valutazione delle attività finanziarie
- 8. Le decisioni finanziarie di famiglie e imprese
- 9. I soggetti del sistema finanziario: gli intermediari bancari e la «securities industry»
- 10. Gli investitori istituzionali
- 11. I mercati
- 12. I rischi dell'intermediazione finanziaria
- Parte terza: Economia dell'intermediazione e dei sistemi finanziari
- 13. Credito e intermediari nella teoria economica
- 14. Efficienza e stablità del sistema finanziario
- 15. «Corporate governance» e morfologia dei sistemi finanziari
- Parte quarta: Regolamentazione
- 16. La regolamentazione del sistema finanziario: principi generali
- 17. La regolamentazione di stabilità
- 18. La regolamentazione di concorrenza
- 19. La regolamentazione di trasparenza e correttezza
- 20. Regole societarie
- Riferimenti bibliografici