Cover Storia sociale dell'emigrazione italiana

Buy:

book € 22,00
series "Le vie della civiltà"
pp. 256, Brossura, 978-88-15-38933-6
publication year 2024

ENRICO PUGLIESE, MATTIA VITIELLO

Storia sociale dell'emigrazione italiana

Dall'Unità ad oggi

Introduzione
1. I tre cicli dell’emigrazione italiana
2. Le vicende dell’emigrazione italiana dall’Unità a oggi: dimensioni, destinazioni e provenienze
3. Un approccio storico-sociologico
PARTE PRIMA
I. Il primo ciclo: la Grande Emigrazione
1. L’emigrazione degli italiani prima dell’Italia
2. Una corrente inarrestabile: dimensioni ed evoluzione dell’emigrazione nel primo ciclo
3. L’unificazione e l’emigrazione
4. Aspetti e condizioni dell’emigrazione nel primo ciclo
5. Le politiche di emigrazione
6. Esperienze nazionali a confronto: Brasile e Stati Uniti
II. Il primo interludio: dalla ripresa dell’emigrazione nel primo dopoguerra all’esaurimento del primo ciclo
1. La breve ripresa dell’emigrazione, la «quota 90» e l’impoverimento dei contadini
2. La ruralizzazione della «popolazione eccedente»
3. La politica migratoria del fascismo e le sue svolte: dall’incoraggiamento alla chiusura
4. A frontiere chiuse: emigrazione clandestina, emigrazione politica e fuoriuscitismo
5. L’emigrazione coloniale: da coloni a profughi
PARTE SECONDA
III. Secondo ciclo: le grandi migrazioni intraeuropee
1. La situazione del dopoguerra
2. L’emigrazione nel dopoguerra e l’Europa
3. Gli anni dello sviluppo e l’emigrazione
4. Il «prezzo della ricostruzione»: gli accordi sul reclutamento e l’emigrazione clandestina
5. Le migrazioni europee a regime: interpretazioni prevalenti e loro limiti
6. Le politiche di emigrazione: la tutela dei lavoratori italiani all’estero e il ruolo dell’associazionismo
7. Un approfondimento dei casi nazionali: Francia, Svizzera e Germania
IV. Secondo interludio: la stagnazione dell’emigrazione all’estero e l’immigrazione
1. Culmine e declino dell’emigrazione negli anni Settanta
2. La «fine dell’emigrazione» e la «scoperta dell’immigrazione»
PARTE TERZA
V. Terzo ciclo: l’emigrazione nell’Europa unita
1. La silenziosa ripresa dell’emigrazione
2. Quanti sono quelli che partono, contati alla partenza e all’arrivo
3. I contesti di provenienza e i fattori economici di spinta
4. I protagonisti della nuova emigrazione
5. La ripresa dell’emigrazione nel quadro della crisi demografica del Mezzogiorno
6. Emigrati, immigrati, emigranti e immigranti: l’Italia come crocevia migratorio
7. I «nuovi europei», la Brexit e l’«hostile environment»
Epilogo. L’Italia fuori dall’Italia, oggi
1. Chi sono e dove sono oggi i cittadini italiani all’estero
2. Cittadini italiani all’estero e italiani nel mondo
3. La questione della diaspora
4. La dialettica identità-integrazione
5. Ieri e oggi: chi è partito, chi è rimasto e chi è tornato
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

See also

copertina South/North
copertina Twelve
copertina Laid Bare
copertina Il delitto Matteotti