Cover Teorie dell'azione terapeutica

Buy:

book € 26,00
e-book € 17,99
Formato:  ePub
series "Aspetti della psicologia"
pp. 288, Brossura, 978-88-15-38684-7
publication year 2023

PATRIZIA VELOTTI, GIULIO CESARE ZAVATTINI (a cura di)

Teorie dell'azione terapeutica

Tra interpretazione e relazione

Introduzione
PARTE PRIMA
I. L’azione terapeutica: tra «understand» e «live out», di Patrizia Velotti e Giulio Cesare Zavattini
1. La pluralità dei modelli
2. Il mito della tecnica standard
3. Tra interpretazione e relazione: declino di una contrapposizione
Conclusioni
II. Tre modelli interpretativi in Freud, di Amedeo Falci
1. Il valore dell’interpretazione per lo statuto scientifico della psicoanalisi
2. La psicoanalisi come scienza naturale?
3. Dualismi
4. La questione corpo-mente
5. Argomento delle concordanze
6. Metodo di decifrazione
7. Due modelli esplicativi freudiani
8. La crisi dell’interpretazione di realtà e lo spazio del linguaggio
9. Le traiettorie postfreudiane dell’interpretazione
Conclusioni
III. Il rapporto tra interpretazione e relazione nella storia del movimento psicoanalitico, di Paolo Migone
1. Introduzione: gli albori della psicoanalisi
2. La concezione freudiana
3. Il congresso di Marienbad del 1936
4. Il congresso di Edimburgo del 1961
5. Discussione
Conclusioni
IV. Declinazioni del non interpretare, di Irene Ruggiero
1. Quale estensione per il concetto di «interpretazione»?
2. Quale «non interpretare»?
3. Non interpretare per non interferire in un processo creativo
4. Il silenzio dell’analista
Conclusioni
V. L’azione parlante: il tema dell’azione terapeutica nel lavoro con pazienti a funzionamento psicotico, di Riccardo Williams
1. Evoluzione del concetto di «azione terapeutica» nella clinica psicoanalitica con pazienti con funzionamento psicotico e disturbi gravi di personalità
2. L’azione parlante, sfide e significati dell’azione terapeutica con pazienti difficili
3. Presenza e autonomia
4. Continuità e discontinuità della cura
5. Esperienza di ambivalenza e ambiguità nella relazione
6. Sicurezza e responsabilità
Conclusioni
VI. L’esperienza e la parola: l’apporto di Bion ai principi dell’azione terapeutica in psicoanalisi, di Maria Adelaide Lupinacci
1. Alcuni elementi del pensiero di Bion come sfondo: estensioni nella clinica
2. Azione terapeutica
Conclusioni
PARTE SECONDA
VII. La fenomenologia dell’ora: il gruppo di Boston, di Claudio Arnetoli, Patrizia Velotti e Giulio Cesare Zavattini
1. La prospettiva teorica del gruppo di Boston
2. La conoscenza relazionale implicita
3. La fenomenologia dell’ora e l’intervento psicoterapeutico
4. Un esempio clinico
Conclusioni
VIII. L’azione terapeutica nella prospettiva intersoggettiva, di Giuseppe Moccia
1. Pluralità dei fattori terapeutici
2. Evoluzioni contemporanee della teoria dell’azione terapeutica
3. Una prospettiva intersoggettiva
4. La capacità di generare l’illusione di un oggetto buono
Conclusioni
IX. «Agieren», «playing», «talking». Azione terapeutica e campo dell’incontro intersoggettivo, di Massimo Vigna-Taglianti
1. Perché il campo…
2. Il campo dell’incontro intersoggettivo
3. I personaggi del campo analitico tra azione e narrazione
4. Il burocrate
5. Ripetere, drammatizzare, rappresentare
Conclusioni
X. Interpretazione e mentalizzazione, di Antonello Colli e Giulia Gagliardini
1. Che cos’è la mentalizzazione?
2. A cosa serve la mentalizzazione nella vita quotidiana e in psicoterapia?
3. L’interpretazione dal punto di vista della mentalizzazione
4. Dal «continuum» supportivo-espressivo alla triade supportivo-esplorativo-espressivo
PARTE TERZA
XI. Azioni terapeutiche e incontro di coppia: quali interpretazioni, per chi?, di Patrizia Velotti e Giulio Cesare Zavattini
1. Un’organizzazione psichica comune
2. L’incastro inconscio e il tema inconscio condiviso
3. La relazione come terzo
4. Interpretare le emozioni in transito
Conclusioni
XII. Interpretazione e azione terapeutica nelle terapie di gruppo, di Gianluca Lo Coco
1. Gli aspetti terapeutici del trattamento di gruppo
2. L’azione psicoterapeutica nei gruppi di psicodramma
3. L’interpretazione nei gruppi
4. Interpretazione e ruolo terapeutico
Conclusioni
XIII. Interpretare le istituzioni, di Sergio Salvatore
1. Soggettività e azione sociale
2. ll modello semiotico-dinamico dell’istituzione
3. Il fondamento affettivo e intersoggettivo della mente
4. Implicazioni
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Gli autori

See also

copertina Comprendere il male
copertina La psicoterapia psicoanalitica
copertina Il Capo
copertina Introduzione alle scienze cognitive