Letture al sole: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 25 agosto >>> SCOPRI

Copertina Una storia dei diritti delle donne

Acquista:

prezzo di copertina € 16,00
a stampa € 15,20
e-book € 11,99
Formato:  ePub
collana "Universale Paperbacks il Mulino"
pp. 224, Brossura, 978-88-15-38371-6
anno di pubblicazione 2023

ALESSANDRA FACCHI, ORSETTA GIOLO

Una storia dei diritti delle donne

La storia dei diritti delle donne non si sovrappone mai del tutto alla storia dei diritti umani, anche quando la interseca. Questo libro propone innanzitutto una nuova e diversa periodizzazione: dall’esclusione delle donne dai diritti naturali all’emergere delle prime teorie su eguaglianza e libertà tra i sessi, fino a giungere all’accesso ai diritti, alla loro riformulazione nel secolo XX e all’affermazione dei diritti umani delle donne in una prospettiva sempre più transnazionale. Una ricognizione sintetica e complessiva, radicata nella cultura europea ma aperta ad altre regioni del mondo. Un’introduzione che aiuta a inquadrare questioni al centro del dibattito contemporaneo all’interno di una storia delle donne e dei loro diritti.

Alessandra Facchi insegna Filosofia e politica del diritto e Teorie e pratica dei diritti umani presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano. Per il Mulino ha pubblicato «Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne» (2013). Con N. Riva e S. Falcetta ha pubblicato «An Introduction to Fundamental Rights in Europe: History, Theory, Cases» (Elgar Pub, 2022). Orsetta Giolo insegna Filosofia del diritto e Sociologia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara. Tra i suoi lavori ricordiamo «Intellettuali e diritto nel mondo arabo contemporaneo. Potere, religione, società» (Carocci, 2020) e «Il diritto neoliberale» (Jovene, 2020). Insieme, per il Mulino, hanno pubblicato «Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto» (2020).

Introduzione
I. Alle origini dell’esclusione delle donne dai diritti naturali dell’uomo
1. La rappresentazione della «donna»
2. La frammentaria condizione giuridica
3. I fondamenti antropologici dei diritti
II. Il Settecento: si inizia a parlare di diritti delle donne
1. Il dibattito illuminista sull’eguaglianza tra i sessi
2. Il secolo riformatore e i movimenti femminili
3. Le Dichiarazioni dei diritti e le riforme rivoluzionarie
4. Le prime affermazioni dei diritti delle donne
III. L’Ottocento: diritti positivi, teorie e movimenti femministi
1. La cittadinanza
2. La «naturale» differenza e il rafforzamento della distinzione pubblico-privato
3. Le nuove legislazioni in Europa e le rivendicazioni femministe
4. L’emancipazione delle donne e l’eguaglianza tra i sessi nel femminismo liberale e socialista
5. I diritti delle donne nei movimenti politici e sociali
IV. Il Novecento: l’affermazione dei diritti delle donne tra eguaglianza e differenza
1. Le attese di inizio secolo e le prime conquiste femminili
2. Durante e dopo la Prima guerra mondiale
3. Il ruolo delle donne nei regimi totalitari
4. Si raggiunge l’eguaglianza giuridica, ma non basta
5. Le riforme legislative e l’attività delle Corti in Italia
6. La differenza, le differenze e la rivisitazione dell’eguaglianza
V. I diritti delle donne nel mondo
1. Il sistema internazionale dei diritti umani e i problemi dell’universalità
2. I diritti delle donne sono diritti umani
3. Diritti delle donne, pluralismo normativo e poteri privati
4. Femminismi in dialogo
5. Le battaglie per i diritti nelle diverse esperienze
6. Le grandi mobilitazioni femministe internazionali
7. Sviluppi attuali
VI. Dibattiti in corso e nuove sfide
1. I diritti sul corpo e al corpo
2. Il tempo delle donne: attività, spazi, relazioni
Cronologia dei riferimenti normativi (XX-XXI secolo), a cura di Maria (Milli) Virgilio
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina 25 aprile
copertina Mescolare le carte e la storia
copertina Presidenzialismo a metà
copertina Politica in Italia 2024