Buy:
e-book € 6,99
Formato:
ePub
- Premessa
- Introduzione
- 1. Che cosa si intende per ricchezza?
- Ricchezza, reddito e consumo.
- Le componenti della ricchezza.
- Valutazione della ricchezza e fonte dei dati statistici.
- Ricchezza delle famiglie e debiti dello Stato.
- La ricchezza come indicatore di benessere.
- 2. Quanto sono ricchi gli italiani?
- La dimensione della ricchezza.
- La composizione della ricchezza.
- Il contante e il progetto per l’euro digitale.
- La ricchezza per caratteristiche familiari.
- Ricchezza individuale e familiare.
- Il possesso di attività e passività.
- Composizione del portafoglio e diversificazione del rischio.
- Cambiamento climatico e rischi finanziari.
- Criptoattività e Nft: sono davvero ricchezza?
- Le abitazioni.
- L’indebitamento delle famiglie.
- Chi sono e quanti sono i sovraindebitati?
- La concentrazione della ricchezza.
- I poveri.
- Vanno considerati i prezzi sul territorio?
- Le disuguaglianze regionali.
- La ricchezza pensionistica.
- Il capitale umano.
- Ricchezza e bellezza: perché sono tra loro associate?
- 3. Le origini della ricchezza
- La prospettiva macroeconomica e quella familiare.
- Il prodotto.
- Il risparmio e il reddito.
- I «capital gains», i rendimenti e il rischio.
- Le eredità e i regali.
- La scelta del partner.
- Evasione fiscale e illegalità.
- La mobilità tra generazioni.
- 4. Equità o efficienza?
- Disuguaglianza e crescita economica.
- I costi della redistribuzione.
- L’uguaglianza delle opportunità.
- Conclusioni
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.