Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 24,00
series "Percorsi"
pp.
288
, Brossura,
978-88-15-38322-8
publication year
2023
Contents
COSTANZO RANCI
,
FLAVIA MARTINELLI
,
MARCO ARLOTTI
,
GIOVANNI LAMURA
(a cura di)
La solitudine dei numeri ultimi
Invecchiare da soli nell'epoca della pandemia
Prefazione
I. Lo spettro del terzo millennio: invecchiare da soli,
di Costanzo Ranci, Marco Arlotti, Giovanni Lamura e Flavia Martinelli
II. La solitudine degli anziani: i dati di sfondo,
di Costanzo Ranci
III. Isolamento sociale e qualità di vita degli anziani fragili in Europa: uno sguardo comparativo,
di Matteo Luppi, Marco Arlotti e Costanzo Ranci
IV. Fragilità, isolamento sociale e senso di solitudine,
di Marco Arlotti e Stefania Cerea
V. Anziani fragili e soli: bisogni e reti di cura,
di Maria Gabriella Melchiorre, Sabrina Quattrini e Giovanni Lamura
VI.
Ageing in place
: l’importanza dell’ambiente costruito,
di Flavia Martinelli, Antonella Sarlo e Francesco Bagnato
VII. Le reti di cura e di socialità alla prova della pandemia,
di Stefania Cerea e Maria Gabriella Melchiorre
VIII. Dimensioni e traiettorie di innovazione sociale per l’ageing in place,
di Antonella Sarlo e Giuliana Costa
IX. Imprigionati a casa propria: si può evitare?,
di Costanzo Ranci, Marco Arlotti, Giovanni Lamura e Flavia Martinelli
Riferimenti bibliografici
Gli autori
See also