Buy:
e-book € 11,99
Formato:
ePub
- Le vie del sapere nell’Europa medievale
- 1. Da Roma a Ippona passando per Milano: l’itinerario della buona novella
- Il Vangelo e i vangeli.
- Paolo di Tarso.
- Ambrogio da Treviri a Milano.
- Agostino e il Nordafrica.
- Marziano Capella.
- 2. Costantinopoli e Gerusalemme: l’imperatore cristiano fonda l’Umbilicus mundi
- Il centro del mondo.
- Una città-santuario.
- L’Anàstasis.
- In pellegrinaggio.
- Un epicentro culturale.
- 3. Alessandria: la capitale della cultura ellenistica
- Una biblioteca in pericolo.
- Ipazia.
- La violenza dilaga.
- Il deserto.
- 4. Ravenna: dove fiorisce la civiltà romanobarbarica
- La Città del Silenzio.
- La costruzione politica di Teodorico.
- Boezio e la tradizione romana.
- Cassiodoro testimone di un’epoca.
- Da Ravenna a Vivarium.
- Oltre l’Italia.
- 5. Montecassino e Jona: la vita monastica in Occidente
- Il monachesimo viaggia nel Mediterraneo.
- Benedetto da Norcia.
- La diffusione europea.
- I celti e il monachesimo itinerante.
- Una cultura peculiare.
- 6. Aquisgrana: il rinascimento carolingio
- Un nuovo impero e un rinnovamento culturale.
- Un programma di riforma.
- La Schola palatina.
- Una nuova scrittura.
- Un difficile bilancio.
- 7. Cluny: la rivoluzione della Chiesa
- La Renovatio imperii.
- Gerberto d’Aurillac.
- Il rinnovamento arriva dalla Francia.
- Papato e impero: due concezioni politiche e sacrali.
- Cîteaux.
- 8. Fra Chartres e Assisi: il rinnovamento viaggia fra le città
- La cura delle anime.
- La scuola di Chartres.
- La magia naturale.
- Ad Assisi nasce un nuovo cristianesimo.
- 9. Da Samarcanda a Córdoba: da oriente a occidente
- Tutto comincia ad Est.
- Avicenna e la matrice persiana.
- La circolazione di saperi nel Mediterraneo.
- I luoghi di traduzione e scambio.
- 10. Roncisvalle, Tolosa, Glastonbury: la cultura cavalleresca
- La stagione dei cavalieri.
- L’epica parte da Roncisvalle.
- La celebrazione trobadorica.
- Fra corti e città.
- Il Graal e la Tavola Rotonda.
- L’amor cortese (e non).
- 11. Parigi e Lucca: architetture e paesaggi urbani
- L’età delle cattedrali.
- La Francia epicentro del gotico.
- Gli Ordini mendicanti e la città.
- Artisti e muratori.
- L’urbanesimo fucina di innovazione.
- Prestiti e invenzioni.
- 12. Bologna e le altre: dove nasce l’università
- L’istruzione pubblica.
- Salerno: un prototipo?
- La nascita ufficiale dell’università.
- Come si studiava.
- L’evoluzione in Europa.
- 13. Palermo e Toledo: la cultura di corte
- La Magna Curia.
- Castel del Monte.
- Le influenze culturali di Federico II.
- Alfonso X di Castiglia e León.
- 14. Avignone, Firenze, Padova, Roma: la nascita dell’Umanesimo
- La passione per l’antico.
- Le culle del rinnovamento culturale.
- Il ruolo della cultura politica.
- L’Umanesimo civile.
- Verso un mondo nuovo.
- 15. Dall’Italia all’Europa: a mo’ di conclusione
- Oltre l’Umanesimo.
- La cultura magica ed ermetica.
- Un Rinascimento in chiaroscuro.
- Nota bibliografica
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.