- 1. Cronaca di una morte non avvenuta
- 2. Problemi di nascita: il re obligari
- 3. Dal re obligari al re contrahere
- 4. Le regole del gioco
- 5. Un clima diverso
- 6. La Chiesa comanda
- 7. L’uomo al centro del mondo
- 8. Una società individualista
- 9. Due tipi di libertà
- 10. La volontà soprattutto
- 11. Tutto comincia dalla Spagna
- 12. L’Europa centrale prima della Pandettistica
- 13. Tra resistenze e cedimenti
- 14. La scienza giuridica domina la scena
- 15. Tra storia e dogmatica
- 16. Il giusnaturalismo non convince più
- 17. Un nuovo metodo
- 18. «Ein Wort ein Wort, ein Mann ein Mann»
- 19. Verso una nuova idea di contratto: Anton Friedrich Justus Thibaut
- 20. I contratti reali non esistono: Friedrich von Liebe
- 21. I contratti reali innominati non esistono: Ludwig Karl Heinrich von der Pfordten
- 22. Una critica radicale: Aloys Brinz
- 23. La seconda Pandettistica: Ludwig Enneccerus e il principio di simultaneità
- 24. La traditio come momento giuridico fattuale: Richard Ryck
- 25. La linea consensualistica all’interno della seconda Pandettistica: Otto Stobbe e altri
- 26. Lübbert e i contratti con obbligo di prestazione anticipata
- 27. Il tentativo di stravincere: la cancellazione dei contratti reali dalla manualistica
- 28. Di alcuni tentativi di mediazione: Gustav Demelius
- 29. Una seconda mediazione: Joseph Kohler
- 30. Le resistenze tra prima e seconda Pandettistica: Ferdinand Walter
- 31. La datio come condicio iuris: il peso e l’autorità di Savigny
- 32. La realità purificata di Otto Wendt
- 33. Un altro tentativo di compromesso: Heinrich Dernburg e la libera scelta delle parti
- 34. La vittoria della linea realista sta nella sintesi di Bernhard Windscheid
- 35. Le codificazioni germaniche preunitarie
- 36. La realità viaggia insieme al Codice civile tedesco
- 37. I primi commentatori: Gustav Boehmer
- 38. Una singolare lettura del Codice: Lübbert
- 39. Un salto in Svizzera
- 40. E un salto in Austria
- 41. Un punto (decisivo) per la realità: Joseph Unger
- 42. La datio come condicio iuris: Karl Adler
- 43. La realità è ancora attuale?
- Riferimenti bibliografici