Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 20,00
series "Rapporto Urban@it"
pp.
224
, Brossura,
978-88-15-38276-4
publication year
2023
Contents
URBAN@IT
Ottavo rapporto sulle città
Mobilità & Città: verso una post-car city
Presentazione
Introduzione.
Post-car city
: un modello in cerca di politiche
PARTE PRIMA: VERSO LA
POST-CAR CITY
I. La città oltre l’automobile: fattori, potenzialità e sfide
II. Il modello Tod e la sua trasferibilità al contesto italiano: il contributo delle città metropolitane
III.
Street experiments
e mobilità attiva a Milano
IV. Città diffusa,
car dependency
e regolazione degli spazi e degli usi della strada
PARTE SECONDA: IL RUOLO DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E DIGITALI
V. Veicoli a guida autonoma e mobilità
post-car
VI. I data e gli strumenti digitali a supporto delle politiche di governo del territorio orientati alla
post-car city
VII. Integrazione dei servizi di mobilità offerti nella città co-modale: regolazione e supervisione dei flussi e dell’uso dei motori
VIII. Le disuguaglianze di accesso: politiche per contrastare l’analfabetismo digitale
PARTE TERZA: STRUMENTI, GOVERNANCE E POLITICHE DI REGOLAZIONE PER LA
POST-CAR CITY
IX. Governare la mobilità: limiti e sfide degli strumenti ordinari
X. Non solo auto elettriche, ma anche meno auto. Per una equa diffusione della mobilità elettrica
XI. Politiche integrate per la mobilità sostenibile. I bacini di spostamento degli studenti universitari italiani
XII. Governare la mobilità condivisa nella città contemporanea: limiti e possibilità per le politiche pubbliche
Bibliografia
Gli autori e i collaboratori
See also