Buy:
e-book € 21,99
Formato:
ePub
- Prefazione
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA: MERITOCRAZIA E DECLINO
- I. In sintesi
- 1. Che cos’è la meritocrazia.
- 2. Meritocrazia e pari opportunità.
- 3. nemici della meritocrazia: interessi costituiti e lobby.
- 4. Meritocrazia e standard etici.
- 5. Perché la crescita si è bloccata in Italia.
- 6. Meritocrazia, relazioni e lobby.
- 7. Eredità storiche e capitale sociale.
- 8. L’interazione tra capitale sociale e meritocrazia.
- 9. L’egualitarismo e il «lungo ’68» italiano.
- 10. L’accordo sulla scala mobile del 1975, l’inflazione e il debito.
- II. Il declino dell’Italia: fatti stilizzati
- 1. Mezzo secolo di crisi.
- 2. Gli anni Settanta: l’inflazione.
- 3. Gli anni Ottanta: il debito pubblico.
- 4. Gli anni Novanta: crisi e speranze.
- 5. Il nuovo millennio: i due peccati originali.
- 6. Dalla Grande Crisi Finanziaria e la crisi del debito sovrano a Next Generation EU.
- 7. L’Italia, la nazione malata tra i paesi sviluppati.
- 8. I fatti su crescita e produttività.
- 9. Il perché della bassa produttività.
- 10. I fatti sul debito pubblico e il bilancio.
- 11. Metodologia.
- 12. L’Indice di Prosperità.
- 13. L’uso appropriato delle graduatorie internazionali.
- 14. La graduatoria dell’Italia.
- PARTE SECONDA: EVIDENZE COMPARATIVE: LA SOCIETÀ
- III. Le eredità di una storia travagliata
- 1. Scarsa fiducia reciproca.
- 2. Eredità storica e destino di una nazione.
- 3. Legittimità democratica e meritocrazia.
- 4. Alcune spiacevoli verità sulle PMI.
- IV. Le lobby nell’amministrazione
- 1. Fiducia e governance.
- 2. La difficile transizione del potere: Berlusconi e le «toghe rosse».
- 3. Ascesa e declino del populismo.
- 4. Il governo, onnipresente e introvabile.
- 5. La lobby dei regolatori.
- 6. Tentativi di riforma istituzionale.
- 7. Lobby potenti: i magistrati.
- 8. Quanta corruzione c’è in Italia?
- V. L’istruzione al servizio degli insegnanti
- 1. Basso livello di istruzione.
- 2. Egualitarismo per chi?
- 3. Il finanziamento delle università.
- 4. Classifica delle università.
- 5. Tentativi di riforma.
- 6. Lobby contro il merito.
- 7. Il divario Nord-Sud nell’istruzione.
- 8. Il basso rendimento dell’istruzione.
- PARTE TERZA: EVIDENZE COMPARATIVE: L'ECONOMIA
- VI. Problemi di fondo e squilibri dell’economia italiana
- 1. Conferme e qualche sorpresa.
- 2. L’enormità del divario di genere.
- 3. Schumpeter dimenticato.
- 4. Manager professionali?
- 5. Antitrust contro le tante piccole e grandi lobby.
- 6. Export: buono, non eccellente.
- 7. Il dramma del divario Nord-Sud.
- 8. Qualità delle amministrazioni nelle regioni italiane.
- 9. Disuguaglianza e mobilità sociale.
- 10. Gerontocrazia.
- VII. Alla radice del problema della competitività
- 1. Investimenti diretti esteri modesti.
- 2. Relazioni e governance societaria.
- 3. Finanza di relazione.
- 4. L’onere della regolazione.
- 5. La lobby degli evasori fiscali.
- 6. La rabbia dei contribuenti.
- VIII. Egualitarismo e lavoro
- 1. Le riforme e la tela di Penelope.
- 2. Il merito non abita qui.
- 3. Assenza di politiche attive per il lavoro.
- 4. La lobby sindacale: tutela per la cittadella dei fortunati.
- 5. Pochi posti di lavoro stabili.
- 6. Molti lavori irregolari.
- 7. Le false partite IVA e le false cooperative.
- IX. Perché le imprese rimangono piccole?
- 1. Piccole imprese, multinazionali tascabili e imprese pubbliche.
- 2. Piccolo non è bello.
- 3. Evasione fiscale e altro.
- 4. Rigidità del mercato del lavoro.
- 5. Burocrazia, relazioni e rendite.
- 6. Pressioni esterne e ostilità della politica.
- PARTE QUARTA: SINTESI E PROSPETTIVE
- X. Punti di forza e problemi dell’Italia
- 1. I punti di forza.
- 2. I problemi: burocrazia.
- 3. Governance.
- 4. Giustizia.
- 5. Lavoro.
- 6. Finanza.
- 7. Istruzione.
- 8. Concorrenza.
- 9. Debito pubblico.
- 10. La fatica delle riforme e la retorica delle disuguaglianze.
- 11. Italia e UE: il grande malinteso.
- 12. Due paesi a confronto: l’Italia e la Germania.
- XI. Suggerimenti e lezioni
- 1. Potrebbe succedere anche ad altri paesi.
- 2. Non si dà una Silicon Valley senza una Stanford.
- 3. Ivy League e pari opportunità.
- 4. Altre cause del declino.
- 5. I meriti della meritocrazia e i demeriti delle alternative.
- 6. Realtà negate.
- 7. Dall’umiltà alla fiducia.
- Riferimenti bibliografici
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.