Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 25,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
312
, Brossura,
978-88-15-38217-7
publication year
2022
Contents
ERMANNO ORLANDO
Medioevo migratorio
Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV
Introduzione
I. Trame slegate: gli ostrogoti in Italia
Le migrazioni di popoli.
488: l’arrivo in Italia.
Pratiche e discorsi di una coesistenza imperfetta.
Spazi di integrazione.
Resistenze e crisi.
II. Trame spezzate e ripartenze: i longobardi
In principio: una profezia.
La grande migrazione di un popolo in armi.
La difficile convivenza iniziale.
I processi di assimilazione.
Conversioni e matrimoni misti.
L’epilogo franco.
III. Spinta evangelizzatrice e mobilità monastica
La
peregrinatio pro Christo
.
Verso l’Italia: la
peregrinatio
di san Colombano.
IV. Gli arabi in Sicilia: incroci di civiltà
La Sicilia diventa musulmana.
La società isolana tra arabizzazione e islamizzazione.
La convivenza interreligiosa: musulmani, cristiani ed ebrei.
La fine della dominazione araba.
I nuovi equilibri etnici e religiosi.
I processi di latinizzazione.
L’epilogo tragico: Lucera.
V. Da mercenari a conquistatori: i normanni nel Sud Italia
Prologo: i pellegrini di Normandia.
Lo stanziamento nell’Italia meridionale.
I processi di integrazione e assimilazione.
Un epilogo tardo: la conquista angioina del regno.
VI. I
millennials
e la nuova spinta colonizzatrice
Colonizzazione e movimenti migratori.
Spontaneità insediativa e iniziativa signorile.
Villenove e borghi franchi.
Maturità, crisi e fallimenti.
VII. La rinascita delle città e i processi di inurbamento
Popolamento e politiche demografiche.
L’aria delle città…
Quale paradiso per i servi affrancati?
Immigrazione e cittadinanza.
Gli spazi dell’immigrazione.
Le strutture di accoglienza.
Integrazione, matrimoni e mobilità sociale.
Barriere ed esclusioni.
VIII. I lombardi e i mercati esteri
Mercatura e mobilità.
I lombardi nel Nord Europa.
Toscani ovunque.
Conforto e protezione: la
natio
.
Di passo, stanti e residenti.
Ostentare il successo (e le origini).
IX. Altre Genove, altre Venezie
I quartieri d’Oltremare.
Genovesi fuori Genova.
Veneziani fuori Venezia.
X. Lavoro e mobilità geografica
Mercato del lavoro e mobilità.
La manifattura tessile.
L’industria della seta.
L’attività edilizia.
Il serbatoio alpino.
XI. Migrazioni studentesche e cervelli in fuga
Amore scientiae facti exules
.
Lo
studium
di Bologna.
Le
migrationes
verso Padova e Vercelli.
Un nuovo modello di università: Napoli.
XII. La stagione del fuoriuscitismo
Politiche di esclusione e migrazioni.
La Bologna dei Lambertazzi.
La Firenze di Brunetto Latini.
La Firenze di Dante.
XIII. Peste, carestie, guerre: quando l’uomo si fa raro
La grande calamità.
Il fenomeno degli abbandoni.
Il ripopolamento.
XIV. Migrazioni mediterranee
Giù al Sud.
Verso l’
Italia felix
.
Immigrati loro malgrado: gli schiavi.
Quelle
mala gentes
dei rom.
XV. Le diaspore religiose
Ebrei erranti.
Greci in fuga.
Minoranze religiose e tolleranza.
XVI. Metropoli multietniche e città inclusive
Le metropoli del mare.
Le città capitali.
Le confraternite nazionali.
I matrimoni misti.
Emarginazione ed espulsioni.
Conclusioni
Indice dei nomi e dei luoghi
See also