Cover Cina

Buy:

book € 20,00
series "Itinerari"
pp. 248, 978-88-15-29925-3
publication year 2023
nuova edizione
Premessa
I. Il contesto geoeconomico
1. Il neocapitalismo cinese
2. L’integrazione economica internazionale della Cina
3. Il fattore demografico e i costi sociali della crescita economica
II. L’evoluzione costituzionale della Cina
1. La «costituzione» nella cultura giuridica e politica cinese
1.1. La matrice occidentale di concetti come «costituzione» e «costituzionalismo»
1.2. «Costituzione» e «costituzionalismo» in chiave cinese
2. Le vicende costituzionali della Cina repubblicana
3. Gli sviluppi costituzionali sotto la guida del Partito comunista
3.1. Il Programma comune della Cina popolare (1949)
3.2. La I costituzione della Cina popolare (1954)
3.3. La «rivoluzione culturale» e la II costituzione (1975). La dissoluzione del sistema giuridico
3.4. La III costituzione della Cina popolare (1978) e il nuovo «clima» politico
3.5. La IV costituzione, adottata nel 1982, e i suoi emendamenti
4. Alcune chiavi di lettura della costituzione vigente
III. I fondamenti dell’ordinamento costituzionale
1. Basi ideologiche e principi giuridici
2. I «principi cardinali»
2.1. Il primato del Partito comunista
2.2. Le dottrine politiche «guida» del popolo cinese
2.3. La dittatura democratica del popolo e la via socialista
2.4. L’adesione al socialismo «a colori cinesi»: il socialismo del libero mercato e la costituzione economica cinese
3. I principi costituzionali di natura giuridica
3.1. La sovranità popolare
3.2. Rule of law e Stato di diritto
3.3. La tutela dei diritti umani fondamentali
3.4. Il principio di uguaglianza tra tutte le nazionalità
IV. L’assemblea del popolo
1. Il sistema di governo della RPC
2. I tratti generali della forma di governo assembleare popolare
2.1. I principi di base: a) della elettività, b) della collettività, c) della responsabilità degli organi verso le assemblee, d) della direzione unitaria, e) dell’autonomia locale
2.2. I principi organizzativi: del centralismo democratico e della doppia dipendenza gerarchica
3. L’articolazione del sistema dell’assemblea popolare
4. L’Assemblea popolare nazionale, il Comitato permanente e le commissioni speciali
5. Le funzioni e le potestà dell’Assemblea popolare nazionale
5.1. La funzione legislativa
5.2. La potestà di nomina e revoca
5.3. Decisioni e risoluzioni
5.4. La funzione di controllo
6. Le assemblee popolari locali
V. Gli «altri» organi del potere statale
1. L’apparato esecutivo del sistema di governo centrale
2. Il presidente della Repubblica Popolare Cinese
3. La Commissione militare centrale
4. Il Consiglio degli affari di Stato
VI. Il sistema di governo locale
1. Il quadro di riferimento etnico e demografico
2. Le diverse forme del governo locale
3. Le province
4. Le regioni autonome delle minoranze etniche
5. Le regioni amministrative speciali
5.1. Hong Kong
6. Le zone economiche speciali
VII. Gli strumenti giuridici della decisione politica
1. Il sistema delle fonti del diritto cinese
2. Gli emendamenti alla costituzione
3. L’attività legislativa dell’Assemblea popolare nazionale e del Comitato permanente
3.1. La pianificazione
3.2. Il procedimento in Assemblea
3.3. Il procedimento in seno al Comitato permanente
4. Le leggi di interpretazione legislativa
5. Gli atti normativi governativi
6. Le fonti del diritto a livello locale
7. L’interpretazione della Corte suprema del popolo come fonte del diritto: i «casi guida»
VIII. Gli strumenti della politica nelle mani dei cittadini
1. Quale cittadinanza per i cinesi?
2. La libertà di espressione
3. La libertà di stampa
4. La libertà di associazione
5. Le libertà di riunione in assemblea, di partecipazione a cortei e manifestazioni
6. Il sistema dei partiti in Cina: il Partito comunista e i «vasi da fiori»
7. La Conferenza politica consultiva del popolo cinese
8. Diritto di voto e sistema elettorale
9. Designazione dei candidati e revoca degli eletti: il ruolo del Partito comunista
10. Diritti e libertà fondamentali nell’era di internet e delle tecnologie digitali
IX. Diritti e libertà fondamentali
1. La questione dei diritti umani
2. L’influenza della cultura e della tradizione cinese sui diritti
3. La tesi ufficiale della Cina sui diritti umani
4. Diritti e libertà fondamentali e loro restrizioni nella concezione cinese contemporanea
5. L’evoluzione costituzionale in materia di diritti
6. I diritti nella costituzione del 1982
6.1. La libertà da ingiustificate discriminazioni: l’eguaglianza
6.2. La libertà religiosa
6.3. La libertà personale
6.4. I diritti sociali, economici e culturali
6.5. La revisione del 2004: la costituzionalizzazione dei diritti umani
6.6. I doveri posti a contrappeso dei diritti
7. La «costituzionalizzazione del diritto civile»
8. Le questioni aperte
X. Giustizia costituzionale, organi di supervisione e sistema giudiziario
1. L’immagine garantista della Cina
2. Violazioni ammissibili e non ammissibili della costituzione
3. I meccanismi di controllo di costituzionalità degli atti normativi
4. Le Commissioni di supervisione
5. Le istituzioni giudiziarie. Le corti popolari
6. Le procure popolari
7. I consigli popolari di conciliazio
8. La riforma del sistema giudiziario
XI. Il governo della società civile
1. Quale cittadinanza sociale in Cina?
2. Il sistema di assistenza sociale cinese
2.1. L’assistenza sanitaria
3. Il sistema di registrazione della residenza
4. Il sistema di credito sociale cinese
4.1. Un sistema in continuità con il passato
4.2. Il lato oscuro di una società ingegnerizzata
XII. Il quadro politico interno e internazionale
1. Le mutazioni di un regime totalitario. Tiananmen
2. Riforme politiche e metamorfosi istituzionali
3. Il nazionalismo cinese e il nodo di Taiwan
4. La Cina e le relazioni internazionali
5. Per concludere: un’istantanea sul «credo» cinese e la «laicità» dello Stato
Nota bibliografica
Siti internet
Indice dei nomi

See also

copertina Il delitto Matteotti
copertina Curarsi con l'Intelligenza Artificiale
copertina Libertà contro libertà
copertina Andare per l'Italia razionalista