Cover Fonti normative

Buy:

book € 32,00
series "Strumenti"
pp. 336, Brossura, 978-88-15-29902-4
publication year 2022

ANDREA MORRONE

Fonti normative

Concetti generali, problemi, casi

Presentazione
PARTE PRIMA. CONCETTI GENERALI
I. Fonti e norme
1. Teoria sulle fonti normative: nozioni preliminari
2. Hard law e soft law
3. Fatti normativi e atti normativi
4. Atto, disposizione normativa e norma giuridica
II. Riconoscere le fonti e le norme
1. Fonti legali e fonti extra ordinem
2. Norme di riconoscimento della costituzione e forme di stato
3. Le norme di riconoscimento nell’ordinamento dello statuto albertino
4. Le norme di riconoscimento nella costituzione repubblicana
5. I criteri di riconoscimento della normatività. La teoria della legge in senso materiale
6. La dottrina gradualistica del diritto
7. Le teorie della novità e della norma generale
8. Le teorie sul potere normativo
9. Le conseguenze pratiche del riconoscimento di un atto come fonte normativa
10. Sintesi
III. Vicende normative
1. Nozione di vicenda normativa
2. L’«esistenza» dell’atto normativo
3. La «validità» dell’atto normativo
4. L’«efficacia» dell’atto normativo
5. La successione nel tempo degli atti normativi: a) il principio di irretroattività e le sue deroghe
6. Segue: b) legge retroattiva e legge interpretativa
7. Il principio di irretroattività in materia di diritto penale
8. L’abrogazione: caratteri generali
9. Il fondamento dell’abrogazione
10. Tipologia: abrogazione espressa e abrogazione tacita
11. Gli effetti dell’abrogazione
12. Reviviscenza, deroga, sospensione, eccezione
IV. Pluralità delle fonti e unità dell’ordinamento
1. Il problema e le risposte della dottrina
2. Gerarchia
3. Competenza
4. Criterio cronologico (e abrogazione): rinvio
5. Come risolvere i conflitti tra i criteri di gerarchia, di competenza, cronologico
6. Le fonti normative sono un «sistema chiuso» o un «sistema aperto»?
V. Interpretazione giuridica e interpretazione costituzionale
1. Produzione e interpretazione del diritto: l’art. 12 delle preleggi e le sue origini culturali
2. I criteri di interpretazione del diritto
3. L’integrazione del diritto: analogia legis e analogia iuris (e le eccezioni)
4. Interpretazione del diritto e costituzione: interpretare una costituzione
5. L’interpretazione delle fonti in rapporto alla costituzione: a) l’interpretazione conforme a costituzione
6. Segue: b) il bilanciamento dei principi costituzionali
7. Segue: c) la teoria della massima espansione delle libertà
PARTE SECONDA. TIPOLOGIA E PROBLIMATICA
SEZIONE I - LE FONTI COSTITUZIONALI, INTERNAZIONALI, EUROPEE
VI. Costituzione e legge costituzionale
1. Supremazia della costituzione e rigidità costituzional
2. La costituzione, tra norme precettive e norme programmatiche
3. La legge costituzionale: tipo, forza, procedimento
4. Il problema dei limiti alla revisione costituzionale
5. Le leggi costituzionali specializzate
6. Trasformazioni costituzionali: «costituzione in senso riflessivo» e «costituzione in senso performativo»
VII. Le fonti internazionali
1. L’ordinamento internazionale e i suoi rapporti con l’ordinamento interno
2. Il fondamento e le fonti del diritto internazionale. Consuetudini e trattati
3. Le teorie monista e dualista
4. I principi costituzionali di apertura internazionale
5. L’adattamento agli obblighi internazionali: ordinario, speciale, automatico
6. Gli obblighi internazionali nell’ordinamento costituzionale
7. Il valore della Cedu
8. Le norme del diritto internazionale privato: cenni
VIII. Le fonti del diritto europeo
1. I principi dell’ordinamento dell’Unione europea: primato ed efficacia diretta
2. Problematiche costituzionali: a) la norma di riconoscimento
3. Segue: b) la diretta efficacia delle norme europee e il loro rapporto con le norme interne
4. Segue: c) i limiti alle limitazioni di sovranità (cd. controlimiti)
5. L’attuazione del diritto europeo nell’ordinamento italiano
SEZIONE II - LE FONTI PRIMARIE
IX. La legge ordinaria e le altre leggi
1. Concetti generali. La «legge ordinaria» tra teoria e prassi
2. La potestà legislativa: i limiti generali
3. Il «contenuto» della legge e la questione della «legge-provvedimento»
4. La legge retroattiva e la legge interpretativa: rinvio
5. La «riserva di legge»: assoluta, relativa, rinforzata
6. Riserva di legge e principio di legalità
7. Le «leggi specializzate»
8. La legge sui rapporti tra lo stato e la chiesa cattolica
9. La legge sui rapporti tra lo stato e le confessioni acattoliche
10. La legge sulla condizione giuridica dello straniero
11. La legge di amnistia e di indulto
12. La legge sul processo di bilancio (art. 81.6 cost.)
13. La legge di autonomia negoziata
14. Le leggi sulle modificazioni territoriali
X. Gli atti aventi forza di legge e il referendum abrogativo
1. Gli atti del governo aventi forza di legge: in generale
2. Il procedimento «duale» di delega legislativa: a) la legge di delegazione
3. Segue: b) il decreto legislativo delegato
4. Segue: c) deleghe in casi particolari
5. La decretazione d’urgenza: origine storica di un istituto controverso
6. Il decreto-legge nella costituzione: natura, presupposti, limiti
7. La legge di conversione del decreto-legge
8. Patologia: gli abusi della decretazione d’urgenza
9. Il referendum abrogativo come fonte normativa
XI. I regolamenti interni di organi costituzionali
1. Il regolamento parlamentare e l’autonomia delle camere
2. Il regolamento della presidenza della repubblica
3. Il regolamento della corte costituzionale e le norme integrative
4. Il regolamento degli altri organi costituzionali
XII. Le fonti regionali primarie
1. Ricognizione e problemi generali
2. Lo statuto ordinario: procedimento, limiti, natura
3. La legge regionale: potestà, limiti e materie
4. Materie legislative e interferenze tra materie: i criteri di risoluzione dei conflitti tra legge regionale e legislazione statale
5. La legislazione statale esclusiva e le «materie trasversali»
6. La legislazione concorrente: «principi fondamentali» statali e «norme di sviluppo» regionali
7. La legislazione regionale «residuale»
8. Interferenze di materie non risolvibili con il criterio di prevalenza
9. Strumenti a tutela dell’«unità della repubblica»
10. La potestà legislativa delle regioni speciali
SEZIONE III - LE FONTI SECONDARIE
XIII. I regolamenti del governo della repubblica, delle regioni e degli enti locali
1. Sguardo d’insieme sulle fonti regolamentari
2. I regolamenti del governo della repubblica: premessa
3. I regolamenti del consiglio dei ministri. In particolare: a) i regolamenti «indipendenti»
4. Segue: b) i regolamenti di delegificazione
5. I regolamenti dei ministri (ministeriali e interministeriali)
6. I regolamenti del presidente del consiglio dei ministri (d.p.c.m.)
7. I regolamenti regionali
8. I regolamenti degli enti locali e la potestà statutaria locale
9. Regolare il policentrismo: gli atti statali di indirizzo e coordinamento delle amministrazioni regionali e locali
10. I decreti «non aventi natura regolamentare»
XIV. I regolamenti di altre istituzioni pubbliche: authorities, università, scuole
1. Premessa
2. La «regolazione» delle autorità amministrative indipendenti: a) in generale
3. Segue: b) i regolamenti interni delle authorities
4. Segue: c) i regolamenti esterni delle authorities
5. Segue: d) i criteri e i principi per i regolamenti delle authorities
6. I regolamenti delle università e delle istituzioni scolastiche
XV. Regolazione e autoregolamentazione
1. Concetti: «autonomia privata collettiva», «autoregolamentazione», «autodisciplina»
2. La contrattazione collettiva privata e pubblica
3. L’autoregolamentazione pubblicitaria
4. I codici di corporate governance
5. I codici etici di pubblica amministrazione, magistrati e parlamentari
6. I codici di deontologia professionale
7. I codici di autoregolamentazione «assistita»
SEZIONE IV - LE FONTI-FATTO
XVI. I fatti normativi
1. Fonti legali e fatti normativi: problematiche generali
2. Precedente, prassi, convenzione e consuetudine
3. I fatti contra constitutionem
SEZIONE V - LE FONTI NORMATIVE NELLO STATO DI ECCEZIONE
XVII. Stato di eccezione e diritto di emergenza
1. «Normalità» e «stato di eccezione». Alle radici del problema della salus rei publicae
2. «Stato di eccezione», «emergenza», costituzione
3. La legislazione italiana sullo «stato di eccezione». Il modello della «protezione civile»
4. Il modello emergenziale per il contenimento della pandemia da Covid-19
5. Le ordinanze contingibili e urgenti e gli atti necessitati: natura, effetti, limiti
6. La pandemia nella giurisprudenza costituzionale: ordine delle competenze e legittimità dei d.p.c.m. emergenziali
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Abbreviazioni

See also

copertina Corso di diritto costituzionale
copertina La sovranità oltre lo Stato
copertina Diritto pubblico
copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale