- Introduzione. Le sfide della nuova modernità
- PARTE PRIMA. I TEORICI CLASSICI DELLA SOCIOLOGIA
- I. Karl Marx: conflitto e mutamento sociale
- 1. Il materialismo dialettico
- 2. Le classi sociali
- 3. La critica delle ideologie
- 4. L’alienazione
- 5. L’influenza di Marx
- 6. Considerazioni critiche
- II. Émile Durkheim: la società come realtà sui generis
- 1. Positivismo ed evoluzionismo
- 2. Il metodo sociologico e il concetto di funzione
- 3. Cultura, consenso, integrazione
- 4. Forme di solidarietà
- 5. La ricerca sul suicidio
- 6. Il rapporto individuo-società
- 7. La dimensione religiosa
- 8. Considerazioni critiche
- III. Max Weber: l’agire dotato di senso
- 1. Spiegazione e comprensione
- 2. Il concetto di agire sociale
- 3. Le uniformità empiriche dell’agire e i tipi ideali
- 4. Il punto di vista dell’osservatore: comprensione e prevedibilità dell’agire
- 5. Forme di legittimazione e tipi ideali del potere
- 6. Religione e secolarizzazione
- 7. Considerazioni critiche
- IV. Georg Simmel: le forme sociali
- 1. I presupposti della conoscenza
- 2. Le forme sociali
- 3. La filosofia del denaro
- 4. Il rapporto individuo-società e l’ambivalenza delle forme di determinazione culturale
- 5. La crisi della modernità
- 6. Considerazioni critiche
- 7. L’eredità di Weber e di Simmel
- V. Vilfredo Pareto: sistema sociale e agire irrazionale
- 1. Le azioni logiche e non logiche
- 2. I residui e le derivazioni
- 3. Considerazioni critiche
- PARTE SECONDA. I MODELLI TEORICI CONTEMPORANEI
- VI. Talcott Parsons: la teoria funzionalista
- 1. Le origini della teoria struttural-funzionalista
- 2. La teoria scientifica della cultura
- 3. L’itinerario intellettuale di Talcott Parsons
- 4. La teoria generale dell’azione sociale
- 5. Sistemi d’azione: sistema della personalità, sistema della cultura, sistema sociale
- 6. Le variabili dei modelli
- 7. L’evoluzione della società moderna
- 8. Considerazioni critiche
- 9. Il neofunzionalismo
- VII. Lo strutturalismo
- 1. Il concetto di struttura
- 2. Lo strutturalismo nella psicologia
- 3. Lo strutturalismo nella linguistica
- 4. Lo strutturalismo nell’etnologia: la teoria di Claude Lévi-Strauss
- 5. Considerazioni critiche
- 6. Lo strutturalismo nella teoria sociologica: Louis Althusser
- 7. Il poststrutturalismo nella teoria sociologica: Michel Foucault
- VIII. La Teoria critica
- 1. La critica dell’Illuminismo
- 2. La dialettica negativa
- 3. Qualità della vita e liberazione dell’eros
- 4. La critica della ragione dialettica
- 5. Considerazioni critiche
- 6. Jürgen Habermas: l’agire comunicativo
- 6.1. La razionalità comunicativa
- 6.2. Pretese di validità e agire orientato alla comprensione
- 6.3. L’evoluzione della società moderna: mondo-della-vita e sistema sociale
- 6.4. Considerazioni critiche
- IX. Le teorie dei sistemi sociali: Niklas Luhmann
- 1. Nuovi concetti di sistema
- 2. Niklas Luhmann: la riduzione di complessità
- 2.1. Il senso
- 2.2. Il rapporto sistema-ambiente e il funzional-strutturalismo
- 2.3. Sistema psichico e sistema sociale
- 2.4. Mezzi di comunicazione
- 2.5. Evoluzione sociale e processi di differenziazione
- 2.6. Sistema di interazione e sistema societario
- 2.7. Considerazioni critiche
- X. La sociologia fenomenologica
- 1. La filosofia di Edmund Husserl
- 1.1. I fondamenti della società
- 1.2. La crisi delle scienze europee
- 2. Alfred Schütz e la struttura significativa del mondo sociale
- 2.1. Aspetti metodologici della teoria di Schütz
- 3. Considerazioni critiche
- 4. Dopo la fenomenologia: Wittgenstein e le Ricerche filosofiche
- 5. Gadamer e l’ermeneutica
- XI. L’interazionismo simbolico
- 1. George H. Mead
- 2. Mente, sé, società
- 3. Il rapporto tra Io e Me
- 4. Erving Goffman: il sociale come rappresentazione scenica
- 5. L’etnometodologia e l’analisi delle procedure sociali
- 6. Considerazioni critiche
- XII. La sociologia delle emozioni
- 1. Emozioni e ragione
- 2. La sociologia delle emozioni negli Stati Uniti
- 3. Arlie R. Hochschild: lavoro emotivo e lavoro emozionale
- 4. Peggy A. Thoits: la devianza emozionale
- 5. Susan Shott: le emozioni «prese in carico»
- 6. Randall Collins: la teoria rituale delle emozioni
- 7. Eva Illouz: il capitalismo emotivo
- XIII. Gli interpreti della società contemporanea I
- 1. Pierre Bourdieu: i concetti di campo, capitale, habitus
- 2. Raymond Boudon: le «buone ragioni» dell’agire
- 3. Anthony Giddens: struttura e strutturazione
- 4. Margaret Archer: la morfogenesi sociale
- 5. Alain Touraine: i movimenti sociali come soggetti storici
- XIV. Gli interpreti della società contemporanea II
- 1. Ulrich Beck: la società del rischio
- 2. Zygmunt Bauman: la modernità liquida
- 3. Axel Honneth: il riconoscimento reciproco
- 4. Hartmut Rosa: accelerazione e alienazione
- 5. Danilo Martuccelli: la condizione sociale moderna
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico
- Indice dei nomi