- Presentazione dell’edizione italiana, di Flaminio Squazzoni
- Prefazione
- PARTE PRIMA. PENSARE COME UN SOCIOLOGO
- I. Domande
- 1. La prospettiva sociolo
- 2. Problemi sociali
- 3. Tre obiettivi della sociologia
- 4. Tre tipi di domande sociologiche
- 5. L’arte di porsi buone domande sociologiche
- 6. Sociologia e senso comune
- 7. Sociologia come scienza cumulativa
- ■ Risorse
- II. Teorie
- 1. Mese di nascita e successo in ambito sportivo
- 2. Teorie e spiegazioni
- 3. Sull’utilità delle teorie soci
- 4. Teoria del suicidio di Durkheim
- 5. Concetti
- 6. Causalità
- 7. Modelli concettuali
- 8. Modelli formali
- ■ Risorse
- III. Metodi
- 1. Smartphone e stupidità
- 2. Qualità della misurazione
- 3. Validità esterna
- 4. Validità interna
- 5. Ricerca esplorativa
- 6. Metodi qualitativi e metodi quantita
- 7. Studio di caso
- 8. Ricerca su dati amministrativi
- 9. Survey
- 10. Ricerca sui big data
- 11. Ricerca sperimentale
- 12. Replicazione
- ■ Risorse
- IV. Prospettive
- 1. Le origini delle prospettive sociologiche
- 2. Temi e argomenti sociologici
- 3. Spiegazione causale o comprensione soggettiva?
- 4. Framework multilivello
- ■ Risorse
- PARTE SECONDA. CULTURA
- V. Opinioni
- 1. Sulla popolarità di «Harry Potter»
- 2. La profezia che si autoavvera
- 3. Conformismo
- 4. Influenza sociale normativa e influenza sociale informativa
- 5. Teoria dell’apprendimento sociale
- 6. Successo dei prodotti culturali
- 7. Diffusione delle innovazioni
- ■ Risorse
- VI. Norme
- 1. Abuso di alcol all’università: un problema sociale?
- 2. Che cosa sono le norme sociali?
- 3. Teoria del controllo sociale
- 4. Norme interiorizzate
- 5. Norme giuridiche
- 6. Perché le norme emergono?
- 7. Disadattamento culturale e cambiamento normativo
- 8. Dinamiche della distinzione di gruppo
- ■ Risorse
- PARTE TERZA. RELAZIONI SOCIALI
- VII. Reti
- 1. Il paradosso dell’amicizia
- 2. Reti personali
- 3. Dimensione della rete e hub
- 4. Densità di rete e transitività
- 5. Il fenomeno dello «small world»
- 6. Cambiamento delle reti: dissoluzione della comunità?
- 7. Reti e coesione sociale
- 8. Reti e capitale sociale
- ■ Risorse
- VIII. Gruppi
- 1. I gruppi uniscono e dividono
- 2. Segregazione di gruppo
- 3. Le cause della segregazione di gruppo
- 4. «In-group favoritism»
- 5. Contesto sociale e «in-group favoritism»
- 6. Teoria della minaccia di gruppo
- ■ Risorse
- PARTE QUARTA. DISUGUAGLIANZE
- IX. Stratificazione e mobilità
- 1. Sulla felicità
- 2. Classe sociale e status sociale
- 3. Reddito e ricchezza
- 4. Cambiamenti di lungo periodo nella stratificazione
- 5. Mobilità sociale
- 6. Ascrizione e acquisizione
- 7. Teoria della modernizzazione e della mobilità
- 8. Teoria della riproduzione culturale
- 9. La curva del grande Gatsby
- ■ Risorse
- X. Risorse
- 1. Capitale umano
- 2. Capitale sociale
- 3. Affiliazione di gruppo e discriminazione
- 4. Disuguaglianze di esiti, opportunità e rendimenti
- 5. Disuguaglianze di genere
- ■ Risorse
- PARTE QUINTA. ARGOMENTI
- XI. Immigrazione e integrazione
- 1. Immigrazione e integrazione: un problema sociale?
- 2. Migrazioni internazionali
- 3. Integrazione: che cosa significa?
- 4. Integrazione: cambiamenti nel tempo?
- 5. Integrazione: effetti del contesto sociale?
- 6. Studio di caso: la cultura dell’onore
- 7. Integrazione: effetti selettivi o di ricaduta?
- 8. Dinamiche della segregazione residenziale
- ■ Risorse
- XII. Modernizzazione
- 1. Sulle condizioni del mondo
- 2. Ricchezza e salute
- 3. Pace e sicurezza
- 4. Razionalizzazione
- 5. Progresso tecnologico
- 6. Scientizzazione
- 7. McDonaldizzazione
- 8. Cambiamenti valoriali
- 9. Cambiamenti a livello di popolazione
- 10. Dinamiche della modernizzazione
- ■ Risorse
- XIII. Religione
- 1. Che cos’è la religione?
- 2. Religioni e cooperazione sociale
- 3. Il fattore vischiosità della religione
- 4. La secolarizzazione nell’Europa occidentale
- 5. Modernizzazione e secolarizzazione
- 6. Teoria dell’insicurezza esistenziale
- ■ Risorse
- Glossario
- Ringraziamenti