Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 20,00
series "Itinerari"
"Dialetti d'Italia"
pp.
168
, Brossura,
978-88-15-29887-4
publication year
2023
Contents
PIETRO MATURI
Napoli e la Campania
Premessa
I. Il napoletano e i dialetti della Campania nel tempo, nello spazio e nella società
1. Le origini
2. Dialetti primari
3. Contatti con altre lingue
4. La presenza dell’italiano e i suoi effetti
5. Problemi di definizione spaziale: la parola
napoletano
6. Dialetto o lingua?
7. Problemi di delimitazione spaziale: la Campania
8. Dialetti e migrazioni
9. Il napoletano in Italia e nel mondo
10. Chi parlava in dialetto ieri
11. Chi parla in dialetto oggi
12. Dinamiche nell’evoluzione attuale dei dialetti
II. Elementi di napoletano: la fonetica
1. Il vocalismo del napoletano
1.1. Vocalismo tonico
1.2. Vocalismo atono
2. Il consonantismo del napoletano
3. L’accento di parola
III. Elementi di napoletano: morfologia e note di sintassi
1. Morfologia
1.1. Le forme dell’articolo
1.2. Il sostantivo, l’aggettivo e la metafonesi
1.3. Aspetti di morfologia del verbo
1.4. Pronomi personali e forme del possessivo
2. Sintassi: note sparse
IV. Il napoletano oggi e domani
1. Nuovi usi del napoletano
1.1. Le scritture esposte
1.2. Il web e le app di messaggistica
1.3. La nuova musica
2. La grafia fra tradizione e trasgressione
V. La Campania dialettale
1. I tratti pancampani
2. I dialetti dell’area metropolitana di Napoli
3. I dialetti della Terra di Lavoro
4. I dialetti del Sannio beneventano
5. I dialetti dell’Irpinia
6. I dialetti salernitani e cilentani
VI. L’italiano regionale a Napoli e in Campaniae
1. L’italiano regionale
1.1. Italiano regionale e variazione diatopica
1.2. Il
continuum
italiano ~ dialetto
2. L’italiano regionale di Napoli e della Campania
2.1. Il livello fonologico
2.2. Elementi di morfosintassi regionale
2.3. Il livello lessicale e fraseologico
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
See also