Login
Help
Carrello
0
Cerca
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Ricerca
Ricerca avanzata
Collana
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Ritrovare l'Europa
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Plurali
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
I re e il diritto
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Storia del Trentino
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: Opere di Altiero Spinelli
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Collana del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Innovazione e management in sanità
Collana Aidea
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Pubblicazioni Mefop. Sviluppo mercato fondi pensione
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Collana storica della Banca d’Italia
Progetto Alfieri
Alberico Gentili Lectures
Politica, società e storia
lecostituzionaliste
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Trasformazioni della società contemporanea
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università degli Studi di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Rapporto Urban@it
Studi e ricerche Cesifin
Atlante della cultura giuridica europea
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'Energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino
Serie
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Gli antichi stati italiani
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Storie di numeri
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Le stagioni
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Faustiana, a cura di Aldo Schiavone
Il giorno perfetto
Storia della filosofia occidentale
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Italiano d'autore
Dialetti d'Italia
Le strutture dell'italiano contemporaneo
Leggere i grandi testi della filosofia
Le strutture del linguaggio
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Argomento
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Psicologia
Educazione e formazione
Sociologia
Demografia
Antropologia culturale
Scienza politica
Economia
Law & Economics
Diritto
Sottoargomento
Materia universitaria
Ente
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca d’Italia
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Cesifin Alberto Predieri
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto Sturzo
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Verona
E-book
AVVIA LA RICERCA
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 36,00
series "Manuali"
pp.
392
, Brossura,
978-88-15-29885-0
publication year
2022
Contents
LUCA CIGNETTI, SILVIA DEMARTINI, SIMONE FORNARA, MATTEO VIALE
Didattica dell'italiano come lingua prima
Premessa
I. Insegnamento e apprendimento dell’italiano
1. Che cos’è la didattica dell’italiano
2. Teorie e contesti di apprendimento
2.1. Le teorie dell’apprendimento
2.2. I contesti di apprendimento
2.3. Il contratto didattico
3. La didattica dell’italiano ieri e oggi
3.1. Una storia complessa, tra frammentazione linguistica e divario sociale
3.2. Si è sempre insegnato italiano a scuola?
3.3. Alle origini dell’idea di educazione linguistica
3.4. La rivoluzione delle
Dieci tesi
del GISCEL
3.5. Uno sguardo alla storia dei programmi scolastici
4. Competenza linguistica e competenza comunicativa nella L1
4.1. Gli ambiti di competenza dell’italiano (ascoltare, parlare, leggere, scrivere)
4.2. La riflessione sulla lingua
5. I documenti ufficiali per insegnare l’italiano L1
5.1. L’Italia
5.2. Il Canton Ticino
5.3. Altri contesti italofoni
Esercizi
II. Quale italiano insegnare
1. Insegnamento dell’italiano e variazione linguistica
1.1. La scuola alla scoperta della variazione linguistica
1.2. L’italiano nel tempo
1.3. L’italiano nello spazio geografico
1.4. Italiano e condizioni sociali
1.5. Tra scritto e parlato: la variazione diamesica
1.6. La situazione comunicativa: registri e sottocodici dell’italiano
2. L’autobiografia linguistica
3. Il problema della norma a scuola
4. Insegnare l’italiano che cambia: il neostandard
Esercizi
III. La didattica del parlato e dell’ascolto
1. A parlare e ad ascoltare si insegna?
2. Una didattica più scritta che orale
3. I contenuti e gli strumenti
4. Parlare è umano: principali tappe di sviluppo dell’oralità
5. L’insegnamento del parlato
5.1. Lingua parlata e lingua scritta
5.2. Modi e generi del parlato a scuola
5.3. Incentivare il parlato dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado e oltre
6. L’insegnamento dell’ascolto
6.1. Che cosa significa ascoltare? Una competenza silenziosa e invisibile
6.2. Le finalità per cui si ascolta
6.3. Modi e generi di ascolto a scuola
6.4. Incentivare l’ascolto dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado e oltre
Esercizi
IV. La didattica della lettura e della scrittura
1. L’entrata nel codice
1.1. L’ingresso in un mondo nuovo
1.2. Oltre la superficie: la letto-scrittura come processo multilivello e multicomponente
1.3. L’alfabetizzazione emergente come ponte verso quella formalizzata
1.4. Promuovere l’alfabetizzazione emergente: esempi di attività
1.5. Che cosa dicono le scritture dei bambini: la psicogenesi della lingua scritta
1.6. Nel frattempo, la lettura...
1.7. La lingua scritta tra scuola dell’infanzia e scuola primaria: scoprire e consolidare
1.8. Questione di… metodo?
2. La comprensione del testo scritto e il suo insegnamento
2.1. Le strategie di lettura funzionale
2.2. Il processo di comprensione del testo
2.3. La didattica della comprensione scritta
2.4. La scelta dei testi
3. La composizione scritta e il suo insegnamento
3.1. Le fasi della scrittura
3.2. Come scrivono i bambini «inesperti»
3.3. Come scrivono i bambini «esperti»
3.4. Costruire linguaggio in autonomia: il ruolo del docente
3.5. Il primo appiglio: la consegna di scrittura
3.6. Il secondo appiglio: gli schemi testuali
3.7. Il terzo appiglio: una biblioteca di modelli
3.8. Il quarto appiglio: la preparazione alla scrittura
3.9. Tre validi allenamenti: scrivere riassunti, recensioni e quarte di copertina
3.10. La riscrittura
3.11. Creare contesti motivanti: i progetti di scrittura
3.12. La valutazione delle competenze di scrittura
3.13. La correzione
3.14. Il ruolo della punteggiatura
3.15. La revisione
Esercizi
V. La lettura espressiva ad alta voce
1. Che cosa si intende con lettura ad alta voce
2. Perché è importante la lettura ad alta voce
3. Che cosa dicono i documenti ufficiali
4. La prospettiva dell’insegnante
5. La prospettiva di chi apprende
6. Come leggere ad alta voce? Alcuni principi di riferimento
Esercizi
VI. La riflessione sulla lingua
1. Che cos’è la grammatica
1.1. La grammatica, una scienza intelligente
1.2. Che cosa si fa quando si fa grammatica
1.3. Grammatica implicita e grammatica esplicita
1.4. Da
grammatica
a
riflessione sulla lingua
: sono solo parole?
2. Vecchia e nuova grammatica
2.1. L’apprendimento del linguaggio nel bambino
2.2. La ridescrizione rappresentazionale (RR)
2.3. L’approccio deduttivo e la lezione tradizionale di grammatica
2.4. L’approccio induttivo e la riflessione sulla lingua
2.5. Vantaggi e svantaggi
3. I contenuti e gli strumenti
3.1. Per orientarsi
3.2. Un sillabo di riflessione sulla lingua: quali principi
3.3. Idee per la progressione dei contenuti
3.4. L’insegnante e il libro di grammatica
4. Scoprire la grammatica
4.1. La didattica dell’ortografia
4.2. La morfologia tra parole, frasi e testi
4.3. Riflettere sul testo per capire la punteggiatura
4.4. La riflessione su frase e periodo e l’approccio valenziale
Esercizi
VII. La didattica del lessico
1. Insegnare il lessico: alcuni concetti preliminari
1.1. Lessemi e lemmi
1.2. La composizione del lessico italiano
1.3. I rapporti di significato tra le parole
1.4. Gli strumenti per lo studio del lessico
2. La competenza lessicale: la dimensione quantitativa
2.1. Il mondo attraverso le parole
2.2. Quando e come si apprendono parole
2.3. Che cosa significa conoscere una parola?
2.4. Stimare la conoscenza lessicale di allieve e allievi, tra attese e realtà
2.5. Lessico e discipline
2.6. Le difficoltà più ricorrenti e qualche idea didattica
3. La competenza lessicale: la dimensione qualitativa
3.1. Consapevolezza lessicale implicita ed esplicita
3.2. Lessico e registri
3.3. I termini specialistici
3.4. Relazioni tra parole e usi figurati
Esercizi
VIII. Il testo e la sua didattica
1. Il testo e la testualità
1.1. Le origini e la diffusione
1.2. Che cos’è un testo
2. I tipi e i generi testuali
2.1. Il tipo descrittivo
2.2. Il tipo narrativo
2.3. Il tipo espositivo
2.4. Il tipo argomentativo
2.5. Il tipo prescrittivo
3. I piani della coerenza
3.1. La progressione dei topic
3.2. I collegamenti logici
4. I dispositivi della coesione
4.1. Le anafore
4.2. I connettivi
5. Il testo digitato
Esercizi
IX. L’italiano come lingua di comunicazione a scuola
1. L’italiano come strumento didattico
2. Quando l’insegnante parla
2.1. La prima regola
2.2. L’esordio e la conclusione
2.3. La pronuncia
2.4. Il linguaggio paraverbale
2.5. Il linguaggio non verbale
3. Quando l’insegnante scrive
3.1. Scrivere in modo corretto
3.2. Scrivere in modo chiaro
4. L’italiano per l’apprendimento delle altre materie
4.1. La trasversalità dell’educazione linguistica nei documenti ufficiali ieri e oggi
4.2. L’italiano dei libri di testo delle diverse materie scolastiche
4.3. Alcuni esempi di itinerari linguistici trasversali e interdisciplinari
Esercizi
X. La valutazione
1. La valutazione nella didattica per competenze
2. Funzioni e forme della valutazione
3. Rubriche valutative e abilità linguistiche
4. I test standardizzati
4.1. Il test PISA
4.2. Le prove INVALSI
4.3. I test standardizzati in italiano in Svizzera
Esercizi
Quadri
1.1. L’approccio induttivo
1.2. Estratti dalle
Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica
del GISCEL
1.3. I
Programmi
per la scuola dell’obbligo in Italia, dall’Unità alle
Indicazioni nazionali
1.4. Le competenze chiave dell’Unione Europea per l’apprendimento permanente
1.5. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
1.6. La lingua
2.1. Questionario di autobiografia linguistica per la scuola secondaria di primo grado
2.2. Caratteristiche dell’italiano scolastico
2.3. Una sintesi dei tratti dell’italiano neostandard
3.1. Il
Dizionario d’ortografia e di pronunzia
(
DOP
)
3.2. La valutazione del parlato
3.3. L’udito
3.4. L’ascolto attivo
4.1. La storia della scrittura
4.2. La gradualità nei compiti fonologici
4.3. Lavorare sui suoni delle parole col supporto delle immagini
4.4. Leggere e scrivere con l’aiuto degli albi illustrati
4.5. Scrivere il proprio nome
4.6. La copiatura
4.7. Scoprire per tentativi
4.8. Tante ipotesi iniziali sulla lettura
4.9. Scrivere come atto fisico
4.10. L’effetto sulla società della lettura orientativa
4.11. La procedura
jigsaw
, l’incastro tra parole, frasi, paragrafi, testi
5.1. Leggere ad alta voce gli albi illustrati
5.2. Lettura ad alta voce e nuove tecnologie
5.3. Rima o senso? Leggere le filastrocche
5.4. Leggere mostrando le immagini
5.5. Respiro, voce e movimento
6.1. Dalla letteratura per l’infanzia al periodo ipotetico
6.2. Dalla letteratura per l’infanzia alla riflessione su affissi e avverbi
6.3. Il punto e virgola
6.4. Riflettere sul testo per scoprire il punto e virgola
6.5. La ludolinguistica
7.1. I neologismi
7.2. Dimensioni della sinonimia
7.3. Filastrocche e poesie
7.4. Parole sconosciute
7.5. Attività di arricchimento lessicale
7.6. Principi utili all’insegnamento dell’arricchimento lessicale
8.1. La concezione larga e la concezione stretta di linguistica del testo
8.2. Causa e motivo
8.3. Italiano e nuovi media: esiste un italiano di Internet?
9.1. La retorica classica
9.2. Il fascino irresistibile delle storie
9.3. La pausa
9.4. Frasi per farsi capire
10.1. Alcuni esempi di descrizione dei livelli di competenza in lettura
10.2. Dove trovare e come usare le prove INVALSI in classe
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
See also