il Mulino

Cover Giustizia mediatica

Buy:

book € 15,00
available in 10-15 days
series "Fuori collana"
pp. 168, Brossura, 978-88-15-29871-3
publication year 2022

VITTORIO MANES

Giustizia mediatica

Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo

Premessa
I. Fenomenologia
1. Criminal breaking news
2. Macrofisica del sistema penale mass-mediatico
3. Microfisica del sistema: media e narrazione processuale
4. Fuori dal sacro cerchio: atopìa, acronìa e anomìa del processo mediatico
5. Gli attori del processo, tra rappresentazione e realtà
5.1. L’indagato, reus ex machina
5.2. La vittima, eroe contemporaneo
5.3. Il pubblico ministero, tribuno dei diritti della vittima
5.4. L’avvocato, corifeo per scelta o per necessità
5.5. I terzi «coinvolti». migliori attori non protagonisti
5.6. Il giudice, stretto nella morsa
II. Effetti perversi
1. Le distorsioni sul piano sostanziale
1.1. Eticizzazione del rimprovero e atipicizzazione delle imputazioni
1.2. Derive soggettivistiche e contestazioni per similitudine
1.3. Overcriminalization e moltiplicazione delle accuse per lo stesso fatto
1.4. Spersonalizzazione degli addebiti e responsabilità «collettiva»
1.5. Dissoluzione del rimprovero nella logica del versari in re illicita
1.6. Ulteriori degradazioni del rimprovero soggettivo e fughe verso il dolo
1.7. Scriminanti e «senso comune»
1.8. La «sacralizzazione mediatica» della vittima
1.9. La «pena mediatica» e le ricadute sul piano della funzione rieducativa della pena reale
2. Le distorsioni sul piano processuale
2.1. Giustizia senza processo: l’eclissi della presunzione di innocenza
2.2. Le ricadute sul diritto al rispetto della vita privata e familiare
2.3. Il diritto di difendersi provando nel contraddittorio tra le parti
3. Gli effetti sugli equilibri della giurisdizione e sulla fiducia nella giustizia istituzionale
III. Profilassi
1. Vigilanza cognitiva
2. Il filo spezzato tra cronaca giudiziaria e controllo democratico sulla giustizia
2.1. Falsi conflitti
2.2. Nuovi bilanciamenti
3. La rappresentazione in pubblico dell’indagato come «colpevole» e la tutela della personalità
3.1. Le autorità pubbliche e la trasposizione della Direttiva UE sulla presunzione di innocenza: buone intenzioni e doverose interpretazioni
3.2. (segue): L’«obbligazione solidale» degli organi di informazione e il modello della shared responsibility
4. Le ingerenze indebite nella vita privata e familiare e le «buone prassi» delle Procure
5. Segreti e bugie
6. Delitti e castighi
7. Danni e ristori
8. Ulteriori rimedi per la vittima del processo mediatico
9. Ecologia dell’informazione

See also

copertina Storia della cultura giuridica moderna
copertina Legal Anthropology
copertina Le insidie del linguaggio giuridico
copertina Discover Italian Monasteries