Buy:
book € 15,00
available in 2-3 weeks
e-book € 10,99
Formato:
ePub
- Introduzione
- I. «Seppellito vivo»: l’ombra dell’Inquisizione (1757-1764)
- 1. Prigioniero in una «fossa».
- 2. Trasformazioni sociali e dibattiti sulla giustizia.
- 3. La «fossa» e l’Inquisizione romana.
- 4. La Santa Sede e il processo contro Leopoldo.
- 5. Alla ricerca di un nuovo modello di giustizia.
- II. Giustizia, letteratura e spazio pubblico
- 1. Prove processuali e costruzioni narrative.
- 2. Giustizia, ordine pubblico e mercato editoriale.
- 3. Raccontare la giustizia al pubblico.
- 4. Le cause celebri fra storicità e finzione.
- 5. Il successo del romanzo e la trasformazione del mercato del libro: un nuovo pubblico?
- 6. Le storie criminali e i comportamenti delle folle.
- 7. Raccontare un «romanzo» in tribunale.
- III. Una storia a più voci: parole, immagini, oggetti e gesti
- 1. L’intrattenimento della città.
- 2. Leopoldo e Boccaccio.
- 3. Immaginari eroici e immaginari criminali.
- 4. Crimine, teatro e censura: il caso di Pietro Trinchera.
- 5. Fra scena e realtà sociale: il controllo dell’impostura religiosa.
- 6. Crimini, virtù e arti performative.
- 7. Uno scandalo raccontato da tante voci: la storia di Isabella.
- 8. Partecipazione e transmedialità, mito e celebrità.
- IV. Comunicare per costruire una cultura politica
- 1. «Ora ognuno del popolo è illuminato»: carestia, epidemia e crisi politica.
- 2. Un fiume di versi e il futuro dello Stato.
- 3. Leopoldo e un esercito di ritornanti: le due storie di una città.
- 4. I processi contro i gesuiti: campagne mediatiche e scelte politiche.
- 5. Governare l’ecosistema comunicativo: alto, basso, condiviso.
- Conclusione: un’identità nascosta nel «Teatro del Mondo»
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.