Buy:
e-book € 8,49
Formato:
ePub
- Tutta l’Italia o quasi è intessuta di seta
- 1. «Le magnifiche sette»: aree e città capitali della seta dal pieno Medioevo all’Età moderna
- Prima tappa al Sud, tra Calabria e Sicilia.
- Lucca: da dove l’arte si irradia.
- Bologna, capitale dei veli.
- La Firenze dei tessuti sontuosi.
- Venezia: drappi raffinati e 2.000 chilometri di «poste».
- Diecimila casse di velluto in viaggio da Genova ad Anversa.
- Milano, da un’intensa gelsibachicoltura a una fortunata industria serica.
- Di nuovo al Sud, a Napoli segnatamente.
- 2. Una trama pressoché continua di città e di centri minori
- Grandezza e sogno: ancora Napoli e l’utopia realizzata di San Leucio.
- Un caso simile e insieme diverso: Torino e Racconigi.
- Un caso simile e insieme diverso: Torino e Racconigi.
- La via lariana della seta.
- Dalla Vallagarina con Ala, città di velluto, a Rovereto e da lì al Friuli.
- Per ville palladiane lungo il filo della seta.
- L’operosa Emilia: Ferrara, Modena, Reggio.
- Tre tappe in Romagna: Lugo, Forlì e Meldola.
- L’Italia di mezzo: Siena, Pescia e Roma.
- Ascoli: i bozzoli gialli e l’importanza del distanziamento.
- Umbria: una miriade di piccoli allevatori, una manciata di filande e un caso di revival medievale.
- Di qua e di là dallo Stretto.
- Ricominciamo dalla storia
- Nota bibliografica
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.