- Introduzione. Guardare dentro per andare oltre
- I. Gioco di ruoli: come si vedono i giornalisti
- 1. Sulla costruzione discorsiva del giornalismo
- 2. Come si possono esprimere i ruoli del giornalismo
- 3. Una socializzazione anticipatoria molto efficace
- II. Vengo anch’io? Le influenze nel giornalismo
- 1. Le influenze plurime
- 2. La gerarchia delle influenze: dimmi cosa hai intorno, ti dirò che farai
- 3. Le discrete influenze
- 4. Nuove generazioni per nuovi giornalismi. Quale legittimazione professionale?
- III. Decido dunque sono: la teoria dell’autonomia relativa
- 1. Autonomia
- 2. Autonomia da cosa
- 3. Libertà digitale
- IV. Certificazione di realtà: come i giornalisti definiscono ciò che fanno
- 1. Gli occhi di chi non può vedere
- 2. Sul perché bisogna credere ai giornalisti
- 3. Nuovi percorsi di affidabilità
- 4. Le vie della notiziabilità tendono all’infinito
- Conclusioni
- Appendice metodologica
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi