Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 17,00
series "Percorsi"
pp.
184
, Brossura,
978-88-15-29485-2
publication year
2022
Contents
FRANCESCO MIELE
Anziani, salute e società
Politiche di welfare, discorso pubblico e cura quotidiana
Introduzione
I. La salute dell’anziano nelle politiche pubbliche: invecchiamento della popolazione e riconfigurazioni del welfare
1. Il mutamento delle relazioni familiari
2. I servizi di
long-term care
2.1. I contesti residenziali
2.2. I servizi domiciliari
3. Le misure di
cash for care
4. Politiche di
long-term care
e disuguaglianze sociali
5. Le politiche sanitarie: tra sottrazione delle risorse e «privatizzazione strisciante»
II. L’anziano nei media: la rappresentazione dell’invecchiamento ai tempi della biomedicalizzazione
1. Rischio, biomedicalizzazione e invecchiamento
2. Diventare ed essere anziani nel discorso mediatico
3. Il rischio e la salute della popolazione anziana nella stampa italiana: il caso del quotidiano «la Repubblica»
3.1. Le tematiche emergenti
3.2. Gli anziani come soggetti a rischio
3.3. Intervenire sul rischio: la medicina personalizzata e gli stili di vita
4. Alle radici della biomedicalizzazione dell’invecchiamento in Italia: tra crisi degli assetti di welfare e mutamento dei comportamenti individuali
III. Invecchiare a casa: la gestione delle cronicità tra cura formale e informale
1. Gestire il «fardello della cura» nel caso degli anziani con malattie croniche
2. Le configurazioni della cura
2.1. L’anziano solo
2.2. L’anziano in coppia
2.3. L’anziano in famiglia
2.4. L’anziano semi-istituzionalizzato
3. L’articolazione dei network di cura di fronte alla non autosufficienza
3.1. Attivare
3.2. Coordinare
3.3. Rammendare
4. La rinnovata centralità della famiglia: tra gestione di reti complesse e riappropriazione dei saperi professionali
IV. L’istituzionalizzazione dell’anziano e il caso della demenza: la
person-centered care
e i «fantasmi» della contenzione
1. La molteplicità della demenza: breve storia di una condizione clinica
2. L’innovazione delle strutture residenziali per anziani con demenza: dal
modello clinico standard
alla
person-centered care
3. La demenza come «questione personale»: costruire rappresentazioni e pratiche di cura su misura
4. La persistenza delle pratiche di costrizione anestesiologica e meccanica: i discorsi di «neutralizzazione» messi in atto dal personale
5. Il costo emotivo della cura
6. La
person-centered
ai tempi del neoliberismo: tra processi di cura «ibridi» e responsabilizzazione individuale
Conclusioni
Bibliografia
See also