Cover Rapporto Svimez 2021 sull'economia del Mezzogiorno

Buy:

book € 51,00
e-book € 29,99
Formato:  ePub
series "Pubblicazioni Svimez"
pp. 720, 978-88-15-29462-3
publication year 2022

SVIMEZ

Rapporto Svimez 2021 sull'economia del Mezzogiorno

L'economia e la società del Mezzogiorno

Avvertenza
PARTE PRIMA – L’IMPATTO DELLA CRISI DA COVID-19: IMPRESE, LAVORO E TERRITORI
I. L’economia italiana nello scenario europeo: la crisi da Covid-19 e le prospettive per la ripartenza
1. Le misure di distanziamento sociale hanno dettato i tempi all’economia mondiale
2. Impatti differenziati sulle componenti della domanda e sui settori produttivi
3. La ripresa internazionale e le tensioni sui mercati delle materie prime
4. La politica monetaria, le politiche europee e la stabilità finanziaria dell’Italia
5. Nel corso della crisi sono aumentati molto i risparmi delle famiglie
6. Il recupero degli investimenti è stato molto marcato, soprattutto in Italia
7. L’inflazione ha accelerato nel corso dell’estate, ma meno in Italia
8. Verso il 2022: cinque gradini ripidi per la risalita
9. Gli attrezzi per sostenere la scalata
II. Le dinamiche territoriali e settoriali dell’economia italiana nel 2020
1. L’anno terribile nell’Italia del «doppio divario» Italia/Europa, Sud/Nord
2. L’agricoltura
3. L’industria
4. L’edilizia
5. Il terziario
6. La dimensione regionale della crisi
III. Gli effetti asimmetrici sulle imprese
1. Premessa
2. Consistenza e variazioni qualitative nella base produttiva
3. Dimensioni del sistema produttivo
4. Appendice: Classificazione OCSE delle attività produttive per intensità tecnologica e di conoscenza
IV. Il mercato del lavoro tra crisi e ripartenza
1. Introduzione
2. L’impatto occupazionale del Covid-19
3. Gli indicatori del mercato del lavoro nel 2020
4. Le ricadute occupazionali nei servizi più colpiti dalla pandemia
5. L’andamento della disoccupazione e dell’inattività
6. Le misure di sostegno
7. Il lavoro da remoto nell’anno della crisi
8. Il mercato del lavoro nel 2021. Prime indicazioni
PARTE SECONDA – I NODI STRUTTURALI: ECONOMIA E SOCIETÀ ALLA PROVA DELLA PANDEMIA
V. Squilibri demografici e migrazioni
1. Introduzione
2. La popolazione
3. Le migrazioni protagoniste della storia demografica nazionale
4. Conclusioni
VI. Divari di genere
1. Introduzione
2. L’andamento dell’occupazione femminile 2008-2019
3. I divari di genere in Italia
4. La prospettiva europea della parità di genere
5. Il Piano di Ripresa e Resilienza: un confronto europeo
VII. Povertà e politiche di contrasto
1. Povertà ed esclusione sociale nella pandemia
2. Lavoro povero e occupazione in un mercato del lavoro in crisi
3. Precarietà occupazionale e rischio povertà
4. I beneficiari delle misure di contrasto alla povertà
5. L’impatto delle misure per la salvaguardia del reddito e di contrasto alla povertà
6. I beneficiari delle misure contro la povertà per ripartizione territoriale e i divari di cittadinanza
7. Condizionalità e attivazione al lavoro nel contrasto alla povertà
8. Conclusioni
VIII. Istruzione e Mezzogiorno
1. La convergenza interrotta: dagli asili all’Università
2. Scolarità e dispersione nella scuola superiore
3. La povertà educativa ai tempi del Covid-19: un’analisi su dati INVALSI
4. Conclusioni
IX. Giustizia e divari di performance nei tribunali italiani
1. La qualità delle istituzioni in Italia e la lentezza della giustizia
2. Una domanda di giustizia elevata nel Mezzogiorno
3. Importanti segnali di miglioramento nel settore civile
4. Performance stagnanti nel settore penale
5. Un intervento strutturale e permanente?
X. L’economia illegale
1. Premessa
2. Misure di contrasto alla pandemia e suoi effetti sociali ed economici
3. Aste giudiziarie e fenomeno usuraio
4. Corruzione, pandemia e sanità
PARTE TERZA – I DIVARI DI CITTADINANZA DA COLMARE NELLA RIPARTENZA
XI. La Sanità durante e dopo la pandemia
1. Il Servizio Sanitario Nazionale alla prova della pandemia
2. La lotta al Covid-19: le politiche di contenimento della diffusione del coronavirus
3. La lotta al Covid-19: il rafforzamento del sistema sanitario
4. Il secondo anno di lotta al Covid-19: i vaccini
5. La Sanità oltre la pandemia: i divari nei LEA e l’occasione del PNRR
XII. Le Università per lo sviluppo dei territori
1. PNRR e ruolo dell’Università
2. Un sistema universitario contro i deserti educativi
3. Le policy per un sistema universitario diffuso e di qualità
4. Politiche attive per una nuova stagione
XIII. Infrastrutture e servizi di trasporto per la mobilità dei cittadini
1. Introduzione
2. Il quadro della domanda di mobilità
3. Il quadro dell’offerta: le infrastrutture
4. Il quadro dell’offerta: i servizi
5. Trasporto passeggeri e sostenibilità
6. Gli interventi per i trasporti e la mobilità passeggeri previsti nella programmazione del PNRR (e non solo)
XIV. La questione delle aree interne
1. Le aree interne nella SNAI
2. Il metodo SNAI
3. I risultati della SNAI
4. Le aree interne nella pandemia e oltre
XV. Il digital divide
1. Premessa
2. Infrastrutture di rete e connettività: divari territoriali
3. Digital divide per le famiglie italiane
4. Digital divide e Pubblica Amministrazione
5. Digital divide delle imprese
6. Conclusioni
PARTE QUARTA – OLTRE LA RESILIENZA: LE POLITICHE PER LA TRASFORMAZIONE DEL PAESE
XVI. Mezzogiorno e coesione territoriale nel PNRR
1. Risorse, obiettivi, governance e impatto macro-economico del PNRR
2. Il Mezzogiorno e la coesione territoriale nel PNRR
3. Le valutazioni della SVIMEZ
XVII. Le politiche di coesione europee: il contributo alla ripresa
1. Premessa
2. L’attuazione del ciclo 2014-2020
3. Gli interventi di riprogrammazione in risposta alle iniziative della Commissione europea CRII e CRII plus
4. REACT-EU, Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe
5. Il ciclo di programmazione 2021-2027
6. Qualche considerazione conclusiva
XVIII. La politica industriale post-pandemia nei Piani del Next Generation EU
1. Il contesto e gli effetti della crisi pandemica
2. Il dibattito di politica industriale post-pandemico: nuovi compiti e funzioni dell’intervento di governo
3. Uno sguardo comparato ai PNRR di Italia, Germania e Francia
4. Osservazioni conclusive
XIX. La politica industriale e i territori
1. Il quadro europeo
2. Le dinamiche degli aiuti alle imprese
3. Obiettivi e strumenti della politica industriale
Riquadro Gli investimenti diretti del Fondo nazionale innovazione
Riquadro Decontribuzione Sud
4. Una politica industriale per il prossimo futuro
XX. Il sistema di garanzia pubblico e privato a sostegno del credito
1. Premessa
2. Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
3. I Confidi
4. Le prospettive del sistema delle garanzie nel dopo pandemia
XXI. Quale Pubblica Amministrazione nell’Italia del PNRR?
1. Premessa
2. La P.A. italiana: numeri e articolazioni
3. Gli enti locali nella Pubblica Amministrazione
4. Le misure per la P.A. nel PNRR
PARTE QUINTA – IL MEZZOGIORNO E I PILASTRI DELLA RIPARTENZA
XXII. Un «Progetto di Sistema» per il Sud in Italia e per l’Italia in Europa
1. Premessa: la crisi italiana del Nord e del Sud
2. Entelechia e pandemia: appuntamento con la verità
3. Perché un Progetto di Sistema
4. La prima «Opzione Essenziale»: «Southern Range», ZES e l’Esagono della Portualità di Sistema, le Autostrade del Mare
5. La seconda «Opzione Essenziale»: mobilità a grande scala
6. La terza «Opzione Essenziale»: Cluster Innovativi Territoriali Integrati. Nuovi Stili di Vita
7. Le modalità di attuazione e la governance
8. Istruzioni per l’uso ordinario dell’intervento straordinario
9. Stare sul Meridiano d’Europa
XXIII. Innovazione e investimenti nel settore agroalimentare
1. Premessa
2. Il Mezzogiorno e le «transizioni»
3. L’investimento nel capitale umano
4. Nuovi modelli di intervento per la diffusione dell’innovazione
5. L’agricoltura e gli obiettivi della transizione ecologica
6. L’agricoltura e il Mezzogiorno nel PNRR
XXIV. Per un Mezzogiorno creativo
1. Una vocazione nazionale, differenziazioni territoriali
2. La vitalità creativa del Mezzogiorno
3. Le potenzialità del «Mezzogiorno creativo» nel quadro europeo
4. Il programma «Mezzogiorno creativo»
5. Conclusioni: l’occasione creativa per il Mezzogiorno
Focus Premialità, territorio e perequazione nel settore Cultura
Focus «La cultura non isola» – Procida 2022. La valorizzazione dell’Italia minore come motore del cambiamento
Focus L’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) nel Mezzogiorno
XXV. Dalla green economy alla transizione ecologica (energia e bioeconomia circolare)
1. Premessa
2. La transizione energetica tra programmi europei e PNRR
3. Il contributo delle fonti rinnovabili nel Mezzogiorno per la decarbonizzazione
4. Mezzogiorno e Mediterraneo: lo sviluppo delle interconnessioni e delle infrastrutture energetiche
5. Innovazione digitale, cybersecurity e filiera dell’idrogeno
6. Transizione ecologica e bioeconomia circolare. Le scelte del PNRR
7. Il ruolo dell’economia circolare e della bioeconomia nel Mezzogiorno
8. Una rivoluzione verde e tecnologica per il Sud e per il Paese
9. Conclusioni
XXVI. Transizione eco-logistica del trasporto merci, corridoi intermodali marittimi costieri e filiere territoriali logistiche
1. Introduzione
2. L’intermodalità per la transizione eco-logistica
3. Corridoi intermodali marittimi costieri e impatti sulla filiera Tras-Log
4. Corridoi intermodali marittimi costieri e filiere territoriali logistiche dei rifiuti urbani e agro-industriali
5. Il PNRR e l’intermodalità ferroviaria nel Mezzogiorno
6. Conclusioni
XXVII. Il trasferimento tecnologico: gap territoriali e prospettive di riequilibrio
1. Introduzione
2. La performance nel trasferimento tecnologico e i divari territoriali
3. Il sostegno pubblico al trasferimento tecnologico: l’evoluzione recente
4. Prospettive e possibili direttrici di revisione del disegno di policy
Appendice 1 – Le misure di politica per il riequilibrio territoriale adottate nel periodo settembre 2020-settembre 2021
Appendice 2 – Indicatori socio-economici delle regioni meridionali

See also

copertina 25 aprile
copertina La terra piatta
copertina Rediscovering Europe: The Pathways of Democracy
copertina Machina Sapiens